OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] i tesori dell’arte tipografica italiana, specialmente Numerose inoltre erano le istituzioni o i collezionisti che gli si rivolgevano per valutare le cavaliere di gran croce della Corona d’Italia da parte del re d’Italia. I riconoscimenti non gli ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] dell'opera del D. e molte attribuzioni rischiano d'essere falsate da due fattori: la non conoscenza dell'arte di Luca Dameret, testimonianza della produzione profana, destinata ai collezionisti e ancora poco conosciuta, numerose belle allegorie ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] legge che «è morto mistro Nicolò Rocca Tagliata scultor d’anni 70 in circa, amalato da febbre» (Kryza sia agli studioli dei collezionisti. Questo profilo, comunque, . 443 s.; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, X, La scultura del Cinquecento, III ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] .), a cura di M. Zorzi, Roma 1988, pp. 132 s.; I. Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima, Roma 1990, pp. 203, 216 s.; D. De Antoni - S. Perini, Diocesi di Chioggia, Chioggia 1992, pp. 124, 209 ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Camillo
Enrico Zerbinati
– Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] C. alla seconda metà del II-prima metà del III sec. d.C. Le provenienze sono differenziate: area greca e microasiatica, zona Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria..., Roma 1990, pp. 236 s., 256; E. Zerbinati, Collezionismo archeologico e ...
Leggi Tutto
SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] come incisore, ma dovette avere proficui rapporti anche con i collezionisti di antichità della corte pontificia: ne è indice una 1901, p. 120, doc. n. 239; D. Giordani, Studi sulla scultura romana del Rinascimento, in L’Arte, X (1907), pp. 197-208; E ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] Andrea per la pala d’altare con la Gloria della España, Madrid 1965, pp. 42-44; G. Rosso Del Brenna, Arte della pittura nella città di Genova, in La Berio, XVI (1976a e la Spagna. Opere, artisti, committenti e collezionisti, a cura di P. Boccardo - J. ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] , nonno del nostro, tra i primi collezionisti interessati all’arte del Trecento.
Giulio, secondo di tre figli e nel Lazio. Da Roma capitale al secondo dopoguerra, a cura di M. Guccione - D. Pesce - E. Reale, Roma 2007, p. 173; P.O. Rossi, Roma. ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] del cinema muto.
Con la sua arte la Pandolfini contribuì al successo dell’Adriana per la G&T cinque facciate con tre brani d'opera (Io son l’umile ancella, da Adriana Lecouvreur; sono molto ricercati dai collezionisti, anche se effettivamente all ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] conoscere fra eruditi, artisti e storici dell’arte e a conferirgli un posto tra i fondatori epoche del dipingere i vasi d’argilla presso gli Egizi, gli Nola 1980; R. Franzese, Una famiglia di collezionisti del XVIII secolo: i Vivenzio di Nola, tesi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....