DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] la pennellata dei Dal Ponte.
Lo stile tardo del D., a più di settanta anni, è inimitabile: talmente di J. Bassano e dei suoi figli Francesco e Leandro nella collezione dell'Ermitage, in Arte venera, XXXV (1981), pp. 84-94; E. Bordignon Favero ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] Hülsen, La Roma antica di Ciriaco d'Ancona, Roma 1907, pp. 9-23, 44 s.; G. Fumagalli, L'arte della legatura alla corte degli Estensi , Andrea Mantegna: i trionfi di Cesare nella collezione della regina d'Inghilterra ad Hampton Court, Milano 1980, pp. ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] 1615 - ottobre 1616) adagiata sul frontone del portale d'ingresso al palazzo con il S. Paolo di Guillaume , 587; H. Economopoulos, "La pietà con l'arte e l'arte con la pietà": collezionismo e committenze del cardinale Paolo Emilio Sfondrato, in I ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] all'antica: un'ipotesi per A. L. in palazzo Vendramin Calergia Venezia, in Arte veneta, 2000, n. 56, pp. 16-37; A. Sarchi, Per A. L.: fortuna e collezionismo. I rilievi per Alfonso I d'Este, in Artelombarda, 2001-02, n. 132, pp. 48-58; A. Ballarin ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] di Giorgio Valla per 800 scudi d’oro. Cercò anche, invano, di , in Alberto III e Rodolfo Pio da Carpi collezionisti e mecenati, a cura di M. Rossi, palazzo dei Pio a Carpi: sette secoli di architettura e arte, a cura di M. Rossi - E. Svalduz, Venezia ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] assai più ricca e interessante fu la sua collezione di statue antiche, iniziata nel 1661 e continuata France, in Bull. de la Soc. d'histoire de Corbeil-Etampes (1911), pp. 1-48, estratto; L. Ozzoca, L'arte alla corte di Alessandro VII, Roma 1908, ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] e l’Anania, Misaele e Azalia in collezioni private (Ambrosini Massari, 2012, pp. 34 di Ascoli Piceno gli commissionarono due pale d’altare per la chiesa di S. 75-77, 80; Id., in Diana Trionfatrice. Arte di corte nel Piemonte del Seicento (catal.), a ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] orizzonti è testimoniato anche dalla cospicua collezione di disegni che cominciò a formarsi si definisce "capomastro dell'arte di scoltore di pietra seu del Sacro Cuore di Clusone (1732), la cassa d'organo di Ome (1735), l'altare della Madonna ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] D. Ferrabosco, G. Parabosco: ciò avvenne grazie ai rapporti amichevoli che egli riuscì a instaurare con i maggiori protettori di artisti e collezionisti suoi concittadini che venne eletto priore dell'"Arte dei librai stampatori e ligadori di Venezia", ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] arte, della politica, della cultura nel suo fastoso romitorio presso l’eremo di S. Romualdo in Frascati, allestito dal 1739 su progetto di Ferdinando Fuga come un’accademia-salotto ricca di collezioni 234; B. Matteucci, D. P., in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....