MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] laconica e generica menzione di possedimenti fondiari dei "filii Mannetti" nella Campagna romana, tra la città e i colliAlbani, là dove esponenti dell'élite cittadina avevano dato vita a importanti aziende agricole dalla fine del XII secolo, dopo ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] interessarono solo l'olio di oliva e il Chianti, ma anche il vermut e i vini bianchi di Orvieto e dei ColliAlbani. I mercati di destinazione erano in Svizzera, Germania, Austria (a Vienna la famiglia Bertolli possedeva un grande albergo, il Palace ...
Leggi Tutto
leucitite
s. f. [der. di leucite1]. – Roccia eruttiva effusiva basica, ordinariamente a struttura porfirica, nella quale la leucite entra come componente fondamentale o prevalente, associata a un pirosseno monoclino e a piccole quantità di...
tuscolano
(non com. tusculano) agg. [dal lat. Tusculanus]. – Di Tùscolo, antica città latina che sorgeva nei Colli Albani, presso l’odierna Frascati: le mura t., le ville romane t.; via T., la strada che da Roma porta a Frascati, diramandosi...