Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] Francesca e dal marito, Francescuolo da Brossano, con i quali nel 1370 si ritirò in una villetta ad Arquà sui colliEuganei, ove soggiornò di preferenza negli ultimi anni della sua vita. Superata una sincope che nel 1370 l'aveva colto a Ferrara ...
Leggi Tutto
Nome di più sante e beate: 1. Santa martire (nelle fonti antiche Viatrix) romana, sotto Diocleziano, con Faustino o Simplicio; Passio leggendaria; la tomba si trova nel cimitero ad sextum Philippi; le [...] I (1191 forse - 1226): figlia di Azzo VI, monaca benedettina a Salarola, poi nel monastero da lei fondato (1221) sul m. Gemolo (colliEuganei). 4. B. d'Este II (m. 1262): nipote della precedente e figlia di Azzo VII, monaca a Ferrara (monastero di S ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] ), pp. 236-255; Tre lettere sopra i pesci fossili di Bolca, Venezia 1793; Della torba che trovasi appié de' ColliEuganei, ibid. 1795; Sulle discoliti, chiamate dianzi pietre lenticolari, in Opuscoli scelti, XXII (1803), pp. 145 s.; Sopra le pretese ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] . riconosceva per primo che i tufi basaltici del Vicentino e del Veronese erano stati originati da eruzioni sottomarine e i colliEuganei sono antichi vulcani spenti: si poneva così per la prima volta uno stretto legame tra il vulcanismo estinto e le ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] del quale compaiono diversi inserti narrativi. Con una prosa modellata sulla cornice del Decameron, l'opera, ambientata nei colliEuganei, è un resoconto del colloquio tra il MANTOVA BENAVIDES, Marco e un eremita, Girolamo degli Anselmini da Pisa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] Genovesato (1785), a Costantinopoli (1785-86), nelle Due Sicilie (1788), sull’Appennino modenese (1789) e poco dopo sui ColliEuganei (1789), e poi ancora sull’Appennino modenese (1790), nel Veneto e nelle valli di Comacchio (1792).
Di ampio respiro ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] geografico.
Del 1905 è infatti la nota su L'idrografia dei ColliEuganei (in Mem. d. Ist. ven. di scienze, lettere ed memoria sulla Variazione del livello dell'Adriatico in corrispondenza colle espansioni glaciali (in Atti d. Acc. scient. ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] di Azzo VI, morta nel 1226 sui trentacinque anni nell'ex monastero di S. Giovanni Battista del monte Gemolo, sui colliEuganei tra Este e Padova, dove sin da prima del 1220 aveva fondato una comunità monacale di regola benedettina. Beatrice fu tra ...
Leggi Tutto
FACCIOLATI, Iacopo
Marina Boscaino
Nacque a Torreglia, una piccola località dei ColliEuganei (prov. di Padova), il 4 genn. 1682, da una famiglia modesta.
Condusse gli studi sotto l'amorevole protezione [...] del vescovo di Padova, il cardinale Gregorio Barbarigo (il futuro santo), dapprima (a dodici anni) nel collegio di Tresto, presso Este, subito dopo nell'ambitissimo seminario padovano dello stesso cardinale. ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] ricerche sulle sorgenti arsenicoferrugginose di Roncegno (Valsugana), sulle sorgenti di Comano nel Trentino e sulle sorgenti termali dei ColliEuganei e di Bagni di Casciana (Pisa).
La molteplicità di interessi del D. è documentata da un suo studio ...
Leggi Tutto
euganeo
eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in denominazioni geografiche: Colli Euganei,...
colle1
còlle1 s. m. [lat. collis]. – 1. Piccola elevazione di terreno, di altezza intermedia fra l’altura (più bassa) e la collina (più alta): C. Berici; C. Euganei; il Viale dei C., a Firenze; i sette c. di Roma. Nel linguaggio giornalistico,...