ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] la restaurazione), sulla via Appia (scoperta della Tomba degli Scipioni nel 1780), nel suburbio, alla Villa Adriana, sui colliAlbani, a Ostia, a Velleia, ecc.
L'orizzonte degli interessi archeologici si allargava intanto alle civiltà dell'Italia ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] si osserva nelle urne), ed il suo ingresso era coperto da un portichetto, come appare su un'urna proveniente dai ColliAlbani (Campo Fattore).
Bibl.: A. J. B. Wace-M. S. Thompson, Prehistoric Thessaly, Cambridge 1912; W. R. Bryan, Italic Hut Urns ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] vasta porzione di territorio sino a Tivoli e Gabì ed era collegata al porto di Anzio attraverso un percorso incuneato fra i ColliAlbani e i Monti Lepini che costituì un motivo di scambi culturali e cultuali con Satricum e Anzio. Ad Anzio e Praeneste ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] , Die Via Appia in der Landschaft, in AW, 1988, pp. 15-30.
L. Quilici, La Via Appia, I. Da Porta Capena ai ColliAlbani, Roma 1989.
Id., La Via Appia, II. Dalla Pianura Pontina a Brindisi, Roma 1989.
G. Ghini, Indagini nei due tratti della via Appia ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] ); L. Franchi dell'Orto, A. R. Staffa, L'insediamento italico di Colle del Vento, in La valle dell'alto Vomano ed i Monti della Laga, al porto di Anzio: il corso incuneato fra i ColliAlbani e i Monti Lepini costituì un motivo di scambi culturali ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] riscontro nei dati archeologici: in particolare l'importanza nella tarda Età del Bronzo dei centri costieri, il periodo di massima fioritura dei ColliAlbani all'incirca fra il X e il IX sec. a.C. e la loro decadenza, che coincide con l'emergere del ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] relativa dell'età del bronzo in Italia, in Studi in onore di F. Magi, Perugia 1979, pp. 37-55; G. Chiarucci, ColliAlbani. Preistoria e protostoria, in DocAlb, V, 1979, pp. 3-210; F. Delpino, M. A. Fugazzola Delpino, Il ripostiglio del Rimessone, in ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] ancora la necessità di un nuovo a., l'aqua Alexandrina, che Alessandro Severo fa condurre dalle falde settentrionali dei colliAlbani ad alimentare, nel Campo Marzio, le Terme Neroniane da lui ricostruite; è l'unico a. costruito integralmente in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] del Liri, naturale collegamento tra l’Italia centro-settentrionale e la Campania. Inoltre, il varco che si apre tra i ColliAlbani e i Monti Lepini garantiva l’accesso al mare di Anzio che probabilmente costituiva il porto stesso di P. Il territorio ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] interessarono solo l'olio di oliva e il Chianti, ma anche il vermut e i vini bianchi di Orvieto e dei ColliAlbani. I mercati di destinazione erano in Svizzera, Germania, Austria (a Vienna la famiglia Bertolli possedeva un grande albergo, il Palace ...
Leggi Tutto
leucitite
s. f. [der. di leucite1]. – Roccia eruttiva effusiva basica, ordinariamente a struttura porfirica, nella quale la leucite entra come componente fondamentale o prevalente, associata a un pirosseno monoclino e a piccole quantità di...
tuscolano
(non com. tusculano) agg. [dal lat. Tusculanus]. – Di Tùscolo, antica città latina che sorgeva nei Colli Albani, presso l’odierna Frascati: le mura t., le ville romane t.; via T., la strada che da Roma porta a Frascati, diramandosi...