Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (v. vol. IV, p. 510 e S 1970, p. 405)
M. Fenelli
Indagini sistematiche sono state avviate in varî settori dell'area urbana. Di particolare interesse [...] la necropoli di età arcaica la scoperta (1993), fuori della porta SE, all'incrocio della via per Ardea con quella mare-ColliAlbani, di una tomba, probabilmente a tumulo, con due camere assiali (14). Nella prima vi sono quattro sarcofagi, di cui due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della nascita e della crescita di [...] sacro di Diana Aricina a Nemi, in un momento in cui la spinta espansionistica di Roma si dirige verso i ColliAlbani, mentre sempre più numerosi sono probabilmente i latini che si trasferiscono nell’Urbe; così come per esautorare e sostituire il ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] per affari di famiglia, e vi si ammalò di febbri malariche, andando a trascorrere la convalescenza in una sua villetta sui colliAlbani. Nel 1812, al rientro da un viaggio in Inghilterra, si fermò nuovamente a Parigi, e questa volta poté ottenere la ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] esplorazione effettuò per il Lazio nel 1775. Nel periodo estivo e autunnale soleva concedersi qualche breve vacanza sui colliAlbani (Marino, Genzano), oppure in qualcuna delle abbazie che circondano Roma. A San Mauro era tornato brevemente nell ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] , a Gabi, Roma, Ficana e, sulla costa, a Pratica di Mare (Lavinium) e Anzio, ma soprattutto in vari siti dei ColliAlbani: le tombe erano costituite da pozzetti con dolio all’interno del quale sono conservati il vaso cinerario e il corredo. Spesso il ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (v. vol. vii, p. 1118)
G. Ghini
p. 1118). - Preistoria e protostoria. - Le età paleolitica e neolitica sono scarsamente ma sicuramente documentate dai rinvenimenti [...] le direttrici per Satricum, Anzio e Cisterna (loc. Stimmate) e sul versante opposto, a controllo dei percorsi provenienti dai ColliAlbani (Drago Troccoli).
Le tombe del Vallone sul Monte Artemisio di III e IV fase del Ferro laziale (fine VlII-inizî ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] (Roma, Biblioteca Vallicelliana, Fondo Falzacappa, Z.75, c. 158), la notizia dell’arrivo delle forze controrivoluzionarie sui colliAlbani, il 26 novembre 1798, rese finalmente possibile a Valentino di presentarsi come commissario di Ferdinando IV ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] o verso i luoghi maggiormente carichi di suggestione, come S. Agnese fuori le Mura, S. Giovanni in Laterano, i colliAlbani.
Pochissime sono le lastre al collodio di questi primi anni di sperimentazione che si conservano tra i diversi materiali ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] 'estero.
Il volumetto Peregrinazione a Genzano, edito a Roma nel 1845, si propone come piacevole guida nei centri dei colliAlbani, sotto forma di dialogo improvvisato con Giuseppe Asprucci, figlio di Antonio e fratello di Mario, i due artefici della ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] si fecero strada in Germania: nel 1891 la grande tela Le ultime foglie, dipinto dal vero nel bosco di Marino, sui ColliAlbani, e già medaglia d’oro agli Amatori e cultori di Roma l’anno precedente, fu esposto a Berlino e acquistato dall’imperatore ...
Leggi Tutto
leucitite
s. f. [der. di leucite1]. – Roccia eruttiva effusiva basica, ordinariamente a struttura porfirica, nella quale la leucite entra come componente fondamentale o prevalente, associata a un pirosseno monoclino e a piccole quantità di...
tuscolano
(non com. tusculano) agg. [dal lat. Tusculanus]. – Di Tùscolo, antica città latina che sorgeva nei Colli Albani, presso l’odierna Frascati: le mura t., le ville romane t.; via T., la strada che da Roma porta a Frascati, diramandosi...