TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] , L. Chiumenti, F. Bilancia e A. Olschki); M. Valenti, G. T. e la sua “Campagna Romana” «monumentum aere perennius», in ColliAlbani. Protagonisti e luoghi della ricerca archeologica nell’Ottocento, a cura di M. Valenti, Frascati 2011, pp. 93-98 (ivi ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO
P. Chiarucci
(v. vol. i, p. 194). - Centro urbano e territorio. ― Il territorio di A. fu frequentato già fin dal Paleolitico Medio, come è attestato da un'abbondante [...] e le Catacombe di S. Senatore, Roma 1990.
Lago di Α.: G. Lugli, La villa di Domiziano sui ColliAlbani, 3. Sponda del Lago, in BullCom, XLVII, 1919, p. 166 ss.; P. Chiarucci, Contributi per la conoscenza delle abitazioni preistoriche e protostoriche ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] dei Conti ma erano in mano al potente vassallo Giovanni di Ceccano: tali feudi, posti lungo la via Latina e i colliAlbani, giungevano sino alle vicinanze di Roma (Waley, p. 55).
La morte di Innocenzo III nel 1216 non ebbe conseguenze immediate sulla ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] in grandi doli e ad inumazione in fosse, localizzate principalmente a Roma nel Foro, sul Quirinale e sull'Esquilino e nei ColliAlbani a Villa Cavalletti, a Moncucco e a Vigna Capri.
La seconda fase laziale della classificazione del Pinza, coeva dell ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] divina episcopus Tusculanus S.R.E. cardinalis Micara, Romae 1837; Id., Littera pastoralis (15 ott. 1837), Romae 1837; O. Raggi, I ColliAlbani e Tuscolani, Roma 1844, p. 184; Diario di Roma, 1845, n. 9, p. 1; Statuti e regolamenti per l’Accademia ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] del C.: sul soffitto, Mercurio che conduce le Grazie e, sulle sovrapporte, Le quattroparti del mondo (O. Raggi, Sui colliAlbani e Tuscolani,lettere…, Roma 1844, p. 256); sappiamo dal Moroni che Carlo Torlonia ereditò la villa dal padre, Giovanni ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] Liguria…, III, Genova 1866, pp. 453 s.; G.B. Benza, Bozzetto artistico: L. M., in L’Unione, 22 apr. 1875; O. Raggi, I collialbani e tuscolani, Roma 1879, p. 200; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secoli XVIII e XIX, IV, Firenze 1882, pp ...
Leggi Tutto
MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] definito «a coda di cometa»: l’area metropolitana che congiungeva Roma con il mare (Ostia) e i colli a sud-est (colliAlbani) avrebbe alleggerito la zona storica dal peso della troppa popolazione, in modo da enfatizzare il centro nella celebrazione ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] , è l'ibrido risultato di una generazione in bilico fra l'architettura organica e il linguaggio brutalista (cfr. Scuola convitto sui ColliAlbani, in Casabella-Continuità, 1955, n. 205, pp. 34 s.).Nel 1955 fu invitato da M. Sacripanti a far parte del ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui ColliAlbani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] 1900; Id., Biografia del cav. prof. V. M. pittore, Roma 1901; A. Previtali, Genzano di Roma. Notizie storico-artistiche, Albano Laziale 1960; A. Sautto, Il duomo di Ferrara, Ferrara 1934, pp. 168-178; G. Anichini, L’ultimo rappresentante artistico ...
Leggi Tutto
leucitite
s. f. [der. di leucite1]. – Roccia eruttiva effusiva basica, ordinariamente a struttura porfirica, nella quale la leucite entra come componente fondamentale o prevalente, associata a un pirosseno monoclino e a piccole quantità di...
tuscolano
(non com. tusculano) agg. [dal lat. Tusculanus]. – Di Tùscolo, antica città latina che sorgeva nei Colli Albani, presso l’odierna Frascati: le mura t., le ville romane t.; via T., la strada che da Roma porta a Frascati, diramandosi...