GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] privato della famiglia Gualandi; O. Raggi, Sopra un sonetto di T. G., in Giornale arcadico, 15 apr. 1844, pp. 67-75; Id., Sui collialbani e tuscolani, Roma 1844, pp. 209 s., 218 s.; Strenna romana, in L'Arte, VIII (1858), pp. 1 s.; L. Mercantini, T ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei ColliAlbani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] a fondo la questione compilando un progetto che contemplava l'eventuale escavazione di un nuovo emissario dal lago nemorense a quello albano, più basso, progetto non attuato poi.
Nel 1927, l'ing. G. Ucelli studiò un nuovo progetto per abbassare il ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] basato sull’integrazione multidisciplinare dei dati sulle aree urbane.
La prima delle monografie fu La regione vulcanica dei ColliAlbani, redatta con Mario Fornaseri e Antonio Scherillo ed edita dal CNR (Roma 1963), che vinse il premio del ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] P. Mariuz, Cittadella 2000, p. 58; C. Mordani, Vita di Luigi Rossini ravennate architetto incisore, Forlì 1865, p. 11; O. Raggi, I ColliAlbani e Tuscolani, Roma 1879, p. 317; L. Madelin, La Rome de Napoléon, Roma 1906, pp. 391, 506, 657; D. Seghetti ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] Galloro, presso Ariccia. Compì escursioni nella zona dei colliAlbani in compagnia di un medico locale, Giovanni Antonio semplici, che si estendeva per circa un ettaro e mezzo sul colle del Gianicolo. Quando assunse la carica, il luogo si trovava ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] perché dominava da un lato il passaggio tra i colliAlbani il paese dei Volsci (passaggio che probabilmente si effettuava attraverso la sella di Porta Romana3 dove oggi passa l'Appia Nuova), dall'altro lato dominava la pianura pontina. Il nome latino ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] minori, a lui si deve il ritrovamento della ialite nelle lave e della fluorite microialitiforme nelle piroclastiti dei ColliAlbani, della pelagosite nell'Iglesiente e la segnalazione, che oggi riveste il carattere di una vera scoperta, di quei ...
Leggi Tutto
NIEVO, Stanislao
Gabriele Scalessa
NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] Il palazzo del silenzio (Milano 1985), storia di una ricerca archeologica dai risvolti soprannaturali, dai sotterranei di Roma ai ColliAlbani, sulle tracce di un cavaliere dell’antichità; Le isole del Paradiso (ibid. 1987, premio Strega nello stesso ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre.
Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] Severo scende allora in Italia, marcia su Roma, dove Didio Giuliano viene ucciso il 10 giugno; insedia sui ColliAlbani la legione II Parthica, e la forza illirica dell'esercito sconfigge Pescennio Nigro e Clodio Albino. Settimio Severo conduce ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] sepolture a cremazione (5) e ad inumazione (15), e materiale dei secoli VIII e VII a. C., affine a quello delle necropoli dei ColliAlbani e di Roma.
Un altro sepolcreto, usato tra il IV ed il II sec. a. C., è stato rinvenuto a N del cimitero attuale ...
Leggi Tutto
leucitite
s. f. [der. di leucite1]. – Roccia eruttiva effusiva basica, ordinariamente a struttura porfirica, nella quale la leucite entra come componente fondamentale o prevalente, associata a un pirosseno monoclino e a piccole quantità di...
tuscolano
(non com. tusculano) agg. [dal lat. Tusculanus]. – Di Tùscolo, antica città latina che sorgeva nei Colli Albani, presso l’odierna Frascati: le mura t., le ville romane t.; via T., la strada che da Roma porta a Frascati, diramandosi...