SAVIGNONI, Luigi
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Montefiascone (Viterbo) il 20 agosto 1864, da Venceslao, ingegnere, e da Amalia Piccioni.
Compiuti nella città natale i primi studi filologico-letterari [...] , in Notizie degli scavi di antichità, s. 5, 1900, pp. 553-561, con F. Moretti; Grottaferrata. Recenti scoperte nei ColliAlbani, ibid., 1902, 3, pp. 114-117).
Coinvolto, suo malgrado, nelle acerrime lotte di potere che caratterizzavano la comunità ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (v. vol. IV, p. 465)
P. Chiarucci
La più recente ricerca archeologica ha consentito di ampliare al periodo preistorico le conoscenze su L., in seguito [...] del Lazio antico. Le tombe del VI-V sec. a.C., in PP, XXXII, 1977, p. 150 ss.; P. Chiarucci, ColliAlbani. Preistoria e protostoria, Albano 1978, p. 102 ss.; id., Preistoria e protostoria lanuvina, nuove scoperte, in DocAlb, s. II, II, 1980, p. 5 ss ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] anno, nel 1896, nel quale fu a Chieri, nel noviziato di S. Antonio). La permanenza nel piccolo centro dei ColliAlbani fu occasione per iniziare a indagare la topografia antica del territorio tuscolano.
I risultati di queste ricerche comparvero nel ...
Leggi Tutto
SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] dai vulcanologi del suo tempo. Grazie a una serie di analisi petrografiche, caratterizzò alcune colate laviche dei ColliAlbani confrontandole con la ‘famosa’ colata di Capo di Bove, attribuendole quindi a eruzioni provenienti dal vulcano Tuscolano ...
Leggi Tutto
SCHERILLO, Antonio.
Annibale Mottana
– Nacque a Varese il 21 luglio 1907. Il padre, Michele, nato a Soccavo presso Napoli, era professore di letteratura italiana all’Accademia scientifico-letteraria [...] , entrambi professori a Roma, fu pubblicata come volume speciale dal Consiglio nazionale delle ricerche (La regione vulcanica dei ColliAlbani: vulcano laziale, Roma 1963, con carta geologica 1:100.000) e risultò talmente completa, pur nella sua ...
Leggi Tutto
MELI, Romolo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi.
Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] in provincia di Roma, ibid., XXVII (1908), 3, pp. 401-418.
Il M. si interessò anche del complesso vulcanico dei ColliAlbani (Sulla costituzione geologica del monte Palatino in Roma, ibid., XXII [1903], 3, pp. 498-522; Sulla rimarchevole frequenza di ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] , sempre ad affresco, e nel 1936 - accanto alle tele Lago di Nemi, Ritratto di mio fratello, Ritratto di bambina e ColliAlbani - espose l'affresco Studio di ritratto, ossia il ritratto di G. Bottai, che venne acquistato per la Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
SASSO DI FURBARA
R. Cosentino
Località dell'Etruria meridionale a c.a 50 km a N di Roma, presso la Via Aurelia, così denominata per l'assetto geomorfologico del territorio, costituito da roccioni e [...] ., analizzati anche alla luce dei rinvenimenti delle facies delle zone limitrofe e rispetto alle problematiche della I fase Roma-ColliAlbani, in realtà ancora in via di chiarimento, ha portato ad affermare (Brusadin Laplace) che tale centro ebbe una ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque ad Ariccia il 18 novembre 1622 da Bernardino, secondo principe di Albano, e da Maria Felice Damasceni Peretti, pronipote di papa Sisto V. Non sono [...] Magnini Rolandi e altre collezioni tra natura e arte, Roma 2014, pp. 107 s.; M. Corsi, Trasformazioni urbane sui ColliAlbani nel secolo XVII: espansioni territoriali e nuovi tracciati viari tra i pontificati di Urbano VIII e di Alessandro VII (1618 ...
Leggi Tutto
CASTEL GANDOLFO (v. vol. II, p. 408)
H. von Hesberg
Resti di insediamenti e diverse necropoli dell’Età del Ferro forniscono informazioni sul territorio di C.G. in tale periodo, ma nessun elemento conforta [...] .: Preistoria del territorio di C.: P. G. Gierow, The Iron Age Culture of Latium, II, Lund 1964, p. 284 ss.; P. Chiarucci, ColliAlbani. Preistoria e protostoria, in DocAlb, V, 1978, pp/71 s., 193 ss.; L. Crescenzi, E. Tortorici, in AA.VV., Enea nel ...
Leggi Tutto
leucitite
s. f. [der. di leucite1]. – Roccia eruttiva effusiva basica, ordinariamente a struttura porfirica, nella quale la leucite entra come componente fondamentale o prevalente, associata a un pirosseno monoclino e a piccole quantità di...
tuscolano
(non com. tusculano) agg. [dal lat. Tusculanus]. – Di Tùscolo, antica città latina che sorgeva nei Colli Albani, presso l’odierna Frascati: le mura t., le ville romane t.; via T., la strada che da Roma porta a Frascati, diramandosi...