MARINO
E. Lissi Caronna
Nel territorio del comune di M. nel Lazio (Castelli Romani) si trova certamente il luogo dell'antica Castrimoenium (Plin., Nat. hist., iii, 64; Liber Colon., p. 233, 3; C.I.L., [...] o Ferentina, tra la via Appia e la via Latina, una delle più antiche strade di comunicazione tra Roma ed i ColliAlbani, ed anteriore alla via Latina stessa, di cui vennero rinvenuti tratti basolati nel 1889 e 1890. Questa via giungeva probabilmente ...
Leggi Tutto
LA GIOSTRA
M. Moltesen
Località situata su un costone lavico che scende dai colliAlbani fra due affluenti del Tevere, Fosso Fiorano e Fosso del Divino Amore, nella zona fra le vie Ardeatina e Appia.
L'insediamento [...] metà del III. Questa imponente opera di difesa, vista in relazione con l'ubicazione del sito, fra Roma e i Monti Albani visibili a occhio nudo, ne conferma la grande importanza strategica.
Si potrebbe ipotizzare che la cittadella di L. G. sia ubicata ...
Leggi Tutto
BRAUCCI, Nicola
Ugo Baldini
Nato a Caivano (Napoli) il 5 ott. 1719 da Antonio e Angela Angelini, dopo aver ricevuto una prima educazione letteraria studiò poi medicina a Napoli con Serao e Cirillo. [...] su una ricca messe di dati, raccolta per mezzo di numerosi scavi su una vasta area fino a Tivoli ed ai ColliAlbani, l'Istoria comprendeva in origine due parti, la prima geomineralogica e la seconda paleontologica. Quest'ultima, contenente originali ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Carlo
Mario Crespi
Nacque a Recco (Genova) il 10 maggio 1860. Avviatosi allo studio della medicina, al IV anno di corso dovette interrompere gli studi per la improvvisa morte del padre, farmacista [...] . si dedicò completamente alla vita della colonia, della quale, dal 1915 al 1919, stabilì anche una succursale a Palazzolo, sui colliAlbani. Morì a Orta, frazione di Uscio, il 5 giugno 1924.
Intelligente e geniale, l'A., assecondando la passione per ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (Lanuvium)
G. Cressedi
Antica città sul fianco S dei ColliAlbani, a 2 km dalla via Appia. Prese parte alla guerra dei Latini contro Roma, e dopo il [...] lasciando scoperta l'acropoli. È appunto sull'acropoli, sul colle S. Lorenzo, che si sono rinvenuti i resti più G. Bendinelli, Monumenta Lanuvina, in Mon. Ant. Linc., XXVII, 1921, coll. 293-370; A. Galieti, Il "cardo" della latina Lanuvium, in ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA, Badia di
E. Fabbricotti
Maestoso complesso di opere fortificate costruito verso il lato orientale dell'attuale paese di G., sui ColliAlbani, tra il 1483 e il 1491 da Antonio da Sangallo [...] e Baccio Pontelli intorno alla chiesa bizantino-romanica di S. Maria annessa ad un più antico oratorio. Il Monastero, opera in parte di Giuliano da Sangallo fu fondato nel 1004 da San Nilo di Rossano Calabro ...
Leggi Tutto
CASTELGANDOLFO
F. Castagnoli
Piccola città del Lazio posta sul costone che si erge ripido a O sul lago di Albano. Il nome deriva da quello della famiglia romana Gandolfi che vi costruì un castello nel [...] ) alla villa di Clodio.
Bibl.: Th. Ashby, Albalonga, in Journal of Philology, XXVI, 1914, pp. 37-50; G. Lugli, La villa di Domiziano sui colliAlbani, in Bull. Com., XLV, 1917, pp. 29-78; XLVI, 1918, pp. 3-68; id., in Not. Scavi, 1946, p. 60, n. 4; E ...
Leggi Tutto
RABIRIUS
G. Lugli
Architetto romano vissuto al tempo di Domiziano.
È ricordato due volte da Marziale (Epigr., vii, 56; x, 71), con parole di vivo elogio per le nuove costruzioni da lui fatte sul Palatino. [...] del tardo Impero.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, 2a ed., Stoccarda 1889, II, par. 397; G. Lugli, La villa di Domiziano sui ColliAlbani, in Bull. Com., 1917, p. 41; 1918, pag. 35 s. e nota1; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 540, s. v.; P. N ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] Poco dopo, per espressa richiesta di monsignore G. Albani uditore generale dello Stato pontificio, fu invitato ad 22 dic. 1808.
Fu talvolta erroneamente confuso col marchese Luigi Colli di Felizzano, tanto che nel Dizionario militare, edito a Torino ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] le città greche di Apollonia e d'Epidamno nell'odierna Albania e l'isola di Corcira, che essi per un può riportarsi il bel teatro di Siracusa, adagiato sulle pendici del Colle Temenite: esso è assai più grande dell'ateniese, misurando metri 138 ...
Leggi Tutto
leucitite
s. f. [der. di leucite1]. – Roccia eruttiva effusiva basica, ordinariamente a struttura porfirica, nella quale la leucite entra come componente fondamentale o prevalente, associata a un pirosseno monoclino e a piccole quantità di...
tuscolano
(non com. tusculano) agg. [dal lat. Tusculanus]. – Di Tùscolo, antica città latina che sorgeva nei Colli Albani, presso l’odierna Frascati: le mura t., le ville romane t.; via T., la strada che da Roma porta a Frascati, diramandosi...