RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] ) e retroguardia (2500 uomini). I Napoletani, stesi da Valmontone al mare (Anzio), avevano un nucleo centrale più forte sui colli fra Albano e Frascati. Il corpo romano era venuto, così, a puntare contro l'ala destra nemica; ma Garibaldi aveva voluto ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] città a nord e ad ovest; e anche a sud, su per i colli, nelle vallate fresche, sorgono villini. I sobborghi si accrescono di case e si di doti eminenti, escono maestri che onorano l'arte: l'Albani (1578-1680); Guido Reni (1574-1642); il Domenichino ( ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] levigata; le sagome sono semplici, a nappo sferico o angoloso con collo cilindrico; vi è qualche ornato o foglia impressa: in un esemplare da cui sorsero Guido Reni, il Domenichino, Francesco Albani, Alessandro Tiarini, il Guercino. A questi si ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] .; Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, i, coll. 210-214.
Ma per tutta l'antichità si parla sempre dell'Appennino e perde d'importanza andando a morire con il lungo dorso di M. Albano (615 m.) sulle rive dell'Arno.
Ma tra il Rondinaio e il ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] sia paleolitiche sia neolitiche, da lui raccolte sui colli dell'Imolese.
Nel 1854 avvenne nella Svizzera una se ne iniziano dei nuovi, si formano cospicue collezioni, come le Albani e Borghese a Roma, e quella di sir Guglielmo Hamilton a Napoli ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Alto 1,61 m, è un peso piuma; così, in cima ai colli, si fa passare un borraccia piena di piombo per scendere più veloce.
con margini enormi sugli avversari.
Nel 1971 Merckx va con Albani alla Molteni. Passa come un ciclone vincendo Milano-Sanremo, ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] di formato da casa (alle già note si aggiunga la Sacra Famiglia della coll. Hart, attrib. al Moroni: cfr. The Connoisseur, 159 [1965], Sweerts. Alla Giovane donna di tre quarti della racc. Piazzini-Albani (ibid., fig. 27) si approssima la Dama che fa ...
Leggi Tutto
Campi d’Annibale Denominazione del cratere centrale dell’apparato vulcanico laziale (➔ Albani, Colli), oggi in gran parte riempito e coperto da pascoli e zone coltivate. Il nome è stato collegato ad Annibale, [...] che qui si sarebbe accampato nella marcia verso Roma dopo Canne, ma deriva in realtà da quello di una famiglia Annibali o Annibaldi ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] di tutte sublime, è sorta Roma, che nelle sue mura i sette colli ha racchiusi" (II, v. 532 segg.). Quindi, oltre i campi discendenti che renderanno eterno il nome suo e dell'Urbe, dai re albani e da Romolo fino ad Augusto e ai nipoti d'Augusto. Con ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] villa romana è fatta costruire da Innocenzo VIII (1481-92) sul Colle Vaticano: questa residenza fuori di città aveva più del castello medievale , di concezione e di gusto francese: la villa Albani, costruita verso il 1750 da Carlo Marchionni. Si ...
Leggi Tutto
leucitite
s. f. [der. di leucite1]. – Roccia eruttiva effusiva basica, ordinariamente a struttura porfirica, nella quale la leucite entra come componente fondamentale o prevalente, associata a un pirosseno monoclino e a piccole quantità di...
tuscolano
(non com. tusculano) agg. [dal lat. Tusculanus]. – Di Tùscolo, antica città latina che sorgeva nei Colli Albani, presso l’odierna Frascati: le mura t., le ville romane t.; via T., la strada che da Roma porta a Frascati, diramandosi...