• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Arti visive [45]
Archeologia [40]
Biografie [33]
Geografia [28]
Italia [28]
Storia [25]
Europa [25]
Geologia [10]
Storia per continenti e paesi [9]
Religioni [6]

ALBANO LAZIALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia e circondario di Roma, a 24 km. da quest'ultima, sulla pendice orientale dei Colli Albani, a circa 380 m. s. m., lungo la Via Appia. Il nome gli deriva dalla celebre villa costruita [...] con tutti i vicini Castelli. Bibl.: F. Giorni, Storia di Albano, Roma 1842; O. Raggi, Lettere sui Colli Albani e Tuscolani, Roma 1844 (2ª ed., 1870); A. Guidi, Paesi dei Colli Albani descritti ed illustrati, Roma 1881; T. Berti, Dizionario dei comuni ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI ALBANO – COLLI ALBANI – ALBA LONGA – DOMIZIANO – VIA APPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANO LAZIALE (1)
Mostra Tutti

APRILIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Nuovo comune creato con r. decr. 25 aprile 1936 nel Lazio e precisamente nella regione fra i Colli Albani e il mare, zona di transizione tra la Pianura Pontina e la Campagna Romana, finora solo saltuariamente [...] coltivata e pochissimo popolata. Il territorio del nuovo comune (177,64 kmq.; 2237 ab.), staccato da quello di Roma, comprende 72 tenute, messe a pascolo per circa il 50% dell'area, mentre il 25% è adibito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIANURA PONTINA – CEMENTO ARMATO – COLLI ALBANI – PORTICI – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APRILIA (3)
Mostra Tutti

CAMILLO, Lucio Furio

Enciclopedia Italiana (1930)

Conosciamo due personaggi romani di questo nome. 1. L. Furius M. f. Camillus è detto figlio del coriquistatore di Veio. Prese parte col padre alla guerra contro i Volsci nel 389 a. C., ed eletto nel 350 [...] e Appio Claudio Crasso. Rimasto solo per la morte del collega, combatté nel 349 contro i Galli che s'erano installati sui colli Albani, e in questa occasione sarebbe avvenuto il duello fra M. Valerio Corvo e un capo gallo, seguito da una grande ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – APPIO CLAUDIO CRASSO – LEGGI LICINIE-SESTIE – COLLI ALBANI – ARISTOTELE

MARINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Cittadina del Lazio, sui Colli Albani, adagiata sul pendio settentrionale esterno della cinta craterica che racchiude il Lago di Albano, a 355 m. di altezza, [...] due fontane barocche: quella di Michele Tripisciana e la cosiddetta "fontana dei Quattro Mori" di Pompeo Castiglia da Marino (1642), probabilmente eretta a ricordo della vittoria di Lepanto. Bibl.: G. L. Cerchiari, Marino e Ciampino, Albano 1928. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO (1)
Mostra Tutti

COLLINA, PORTA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Presso questa porta della cinta serviana, situata nei dintorni dell'attuale Ministero delle finanze, si svolse una famosa battaglia. Alla fine della guerra civile sillana (82 a. C.), il capo degl'insorti [...] sorpresa, tentando anche di stabilire un collegamento con C. Mario il giovane, assediato in Preneste. Ponzio, giunto sui colli Albani, si accampò, mentre Silla raggiunse la capitale, e pose il campo davanti alla porta Collina, presso il santuario di ... Leggi Tutto
TAGS: PONZIO TELESINO – VENERE ERICINA – PORTA COLLINA – COLLI ALBANI – PRENESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLINA, PORTA (1)
Mostra Tutti

FERENTINA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Divinità delle fonti cui era consacrato un bosco con una fonte, entro il territorio di Aricia, ove si teneva la riunione della Lega latina (Dion., III, 3; Liv., I, 50), di cui Ferentina era la protettrice. [...] Sembra che la sorgente sgorgasse sui Colli Albani in prossimità di Castrimenio, e generalmente si vuole riconoscere questo luogo, dove esisteva anche un bosco sacro, nel Parco Colonna sotto Marino, pittoresca insenatura attraversata da un ruscello ... Leggi Tutto
TAGS: COLLI ALBANI – BERLINO – ARICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERENTINA (1)
Mostra Tutti

SACCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Fiume dell'Italia centrale, il principale affluente (di destra) del Liri; è il Tolerus o Trerus dei Latini. Nasce dal M. Casale nei Prenestini, e, accresciuto [...] a destra dal Savo, che si origina nell'atrio interno dei Colli Albani (dal Lago della Doganella), percorre una lunga valle tra i monti Ernico-Simbruini e i Lepini, scaricandosi nel Liri a valle di Ceprano, dopo 87 km. di corso. La valle del Sacco, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCO (1)
Mostra Tutti

MONTE COMPATRI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE COMPATRI Roberto Almagià COMPATRI (A. T., 24-25-26 bis) - Villaggio della provincia di Roma, adagiato fra 530 e 580 m. di altitudine sul versante settentrionale esterno dei Colli Albani, su uno [...] estende anche in basso, nell'Agro Romano, con aree di recente messe a coltura (cereali: a Pantano, Laghetto, ecc.), ma per la maggior parte è coltivato a vigneto; sulle pendici dei Colli, sono aree boscate e pascoli. Il vino è il prodotto principale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE COMPATRI (1)
Mostra Tutti

CISTERNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La località si trovò coinvolta tra le opposte forze dal 22 gennaio al 23 maggio 1944 quando, durante la campagna d'Italia, truppe anglo-americane sbarcate ad Anzio tentarono di occuparla per tagliare ai [...] e venne letteralmente distrutta. In seguito allo sfondamento della linea Gustav e alla ripresa delle operazioni dalla testa di sbarco verso i Colli Albani, fu liberata il 25 maggio 1944. Al 31 dicembre 1947 il comune aveva 14.859 ab. residenti. ... Leggi Tutto
TAGS: COLLI ALBANI – VIA APPIA – ITALIA

ALGIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

I Romani designavano con questo nome tutta la parte dei colli Albani che si stende da Velletri al Tuscolo, divisa dal passo della Cava e culminante col monte Peschio. Teatro della vittoria romana sugli [...] Equi (Livio, III, passim), fu celebrata per la sua amenità e per il culto antichissimo di Diana. Orazio, (Carm., I, 21) ne fa derivare il nome da algor "freddo", "gelo" e altrove (III, 23) lo dice nevoso, ... Leggi Tutto
TAGS: COLLI ALBANI – VELLETRI – QUERCE – EQUI – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
leucitite
leucitite s. f. [der. di leucite1]. – Roccia eruttiva effusiva basica, ordinariamente a struttura porfirica, nella quale la leucite entra come componente fondamentale o prevalente, associata a un pirosseno monoclino e a piccole quantità di...
tuscolano
tuscolano (non com. tusculano) agg. [dal lat. Tusculanus]. – Di Tùscolo, antica città latina che sorgeva nei Colli Albani, presso l’odierna Frascati: le mura t., le ville romane t.; via T., la strada che da Roma porta a Frascati, diramandosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali