NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] di intenso lavoro, di cui la parte più impegnativa, con continui sopralluoghi nelle impervie zone montane, nelle selve dei ColliAlbani, nella spiaggia da Ostia a Nettuno, fu eseguita esclusivamente da Nibby, in quanto Gell era in precarie condizioni ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] Ruspoli e come andasse "a posta a Frascati, a Castello, in Albano, alla Riccia, a Gianzano, a Civita Lavinia, a Tivoli... e le sue tele. Le sue inquadrature più che ai ColliAlbani vanno riferite a quei borghi medioevali, a quei castelli solitari ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] l’altra, in Id., L’architetto girovago. Opera piacevole ed instruttiva, I, Roma 1841, pp. 132-136; O. Raggi, Sui colliAlbani e Tusculani. Lettere di Oreste Raggi al cavaliere Luigi Poletti, Roma 1844, pp. 254-256; A.M. Corbo, L’insegnamento ...
Leggi Tutto
Osservatorio astronomico di Roma
Osservatòrio astronòmico di Róma [ASF] Fu fondato nel 1923, con sede sul Campidoglio, incorporando le pertinenze astronomiche del precedente Osservatorio (←) del Collegio [...] attuale di Monte Mario; successiv. furono aggiunti un altro Osservatorio a Monte Porzio Catone, a 25 km da Roma, sui ColliAlbani, e la stazione osservativa di Campo Imperatore, nel comprensorio del Gran Sasso (L'Aquila). Nel complesso di queste sedi ...
Leggi Tutto
LAVINIO (XX, p. 645)
Paolo Sommella
Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] di sepolture a pozzetto nelle necropoli lavinati con corredi databili a partire dal 10° secolo a. C., che trovano confronti sui ColliAlbani e a Roma.
I pozzetti di Pratica, nella conferma delle fonti (Varr., de l. L., V, 144), inducono a rivalutare ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] Ostilio la tradizione attribuisce la distruzione di Alba Longa e l'estensione del territorio romano sino alla sommità dei ColliAlbani; Anco Marzio avrebbe assicurato a Roma il possesso della foce del Tevere, presso la quale egli avrebbe fondato la ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] ColliAlbani e il Mar Tirreno, un tempo quasi interamente paludoso. Si ritiene che il nome derivi da quello della scomparsa città di Suessa Pometia, onde ager pometinus o pomptinus (e paludes pontinae). La pianura, interrotta soltanto all'angolo SO. ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ugo ANTONIELLI
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei ColliAlbani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a SO. [...] questione compilando un progetto definitivo, che contemplava l'eventuale escavazione di un nuovo emissario dal lago nemorense a quello albano più basso, progetto non attuato poi.
Il 9 aprile 1927, il capo del governo, Benito Mussolini, annunciava la ...
Leggi Tutto
SEDIMENTARIE, ROCCE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] più o meno ricchi di leucite, saldamente cementati, usati come materiale da costruzione, detti peperini; classico quello dei ColliAlbani.
Degno di speciale menzione, tra i tufi basaltici, è il tufo palagonitico, dei dintorni di Palagonia in Sicilia ...
Leggi Tutto
SABINI
Giacomo Devoto
Antico popolo dell'Italia centrale, occupante in età storica il territorio compreso fra Tevere, Nera, Aterno, Aniene, con le città di Reate (Rieti), Nursia (Norcia), Amiternum [...] rito dell'incinerazione a quello dell'inumazione. Le tombe di Palombara Sabina, la maggior parte di quelle dei colliAlbani, quelle di Tolfa e Allumiere mostrano l'incinerazione, quelle più recenti della regione sabina propriamente detta mostrano la ...
Leggi Tutto
leucitite
s. f. [der. di leucite1]. – Roccia eruttiva effusiva basica, ordinariamente a struttura porfirica, nella quale la leucite entra come componente fondamentale o prevalente, associata a un pirosseno monoclino e a piccole quantità di...
tuscolano
(non com. tusculano) agg. [dal lat. Tusculanus]. – Di Tùscolo, antica città latina che sorgeva nei Colli Albani, presso l’odierna Frascati: le mura t., le ville romane t.; via T., la strada che da Roma porta a Frascati, diramandosi...