LORENESE, Claude Gellée, detto il
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato nel 1600 a Chamagne (diocesi di Toul) in Lorena, morto a Roma il 23 novembre 1682. Già nel 1613 si recò in Italia, che [...] l'acquaforte. In pittura attese a paesaggi (ne colse i motivi, vagando con J. Sandrart nella campagna romana, nei Monti Sabini, sui ColliAlbani) e a marine o a porti di mare. Ma tanto gli uni quanto le altre hanno uno stesso carattere: il soggetto ...
Leggi Tutto
TUFO
Federico Millosevich
Il nome di tufo è promiscuamente attribuito a rocce di natura assai diversa. Si chiamano tufi dei calcari teneri marnosi che si lasciano facilmente segare e modanare, o anche [...] essi quelli compatti come il tufo giallo litoide della Campagna Romana e più ancora il nenfro del Viterbese e il peperino dei ColliAlbani, usati largamente nelle costruzioni a Roma e dintorni. Il peperino è ricco d'inclusi di lave profonde, di rocce ...
Leggi Tutto
MARITTIMA
Giorgio FALCO
Roberto ALMAGIA
. Denominazione, oggi caduta in disuso, ma frequentemente adoperata nei secoli passati per designare una parte del Lazio meridionale, compresa approssimativamente [...] fra la dorsale dei Monti Lepini, le pendici meridionali dei ColliAlbani e il mare, da Nettuno a Terracina; vi rientrava perciò tutta la regione pontina e il versante marittimo dei Lepini. Il nome ha origine e significato analogo a quello di Maremma. ...
Leggi Tutto
RABIRIO
Giuseppe Lugli
. Architetto romano vissuto al tempo di Domiziano. È ricordato due volte da Marziale (Epigr., VII, 56; X, 71), con parole di vivo elogio per le nuove costruzioni da lui fatte [...] come anche di altri monumenti di Roma, costruiti o restaurati dall'ultimo imperatore Flavio, e della grandiosa villa sui colliAlbani, attestano realmente in questo artista una grandiosa concezione di piani e di masse, con linee potenti, con giuochi ...
Leggi Tutto
KOLLER, Rudolf
Paul Ganz
Pittore e incisore, nato il 21 maggio 1828 a Zurigo, morto ivi il 5 gennaio 1905. Allievo a Zurigo di Joh. Jak. Ulrich e a Düsseldorf di Karl Ferdinand Sohn, viaggiò col Böcklin [...] . Ritornato nel 1851 a Zurigo, vi svolse un'ampia attività; seguì nel 1868 un primo soggiorno in Italia (Firenze, Roma, ColliAlbani, Napoli). Una malattia agli occhi che lo colse nel 1870 e che lo minacciò poi sempre lo indusse a dipingere quadri di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , sono esposti con il massimo rilievo.
La rassegna si conclude con una bella esposizione di ceramiche delle necropoli dei ColliAlbani, e di tipici ossuari villanoviani di Barbarano, Cerveteri e Tarquinia, e di cinerarî vulcenti.
(P. C. Sestieri)
2 ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] toscana e centromeridionale. Quest’ultima, individuata da un fascio di isoglosse che attraversa l’Appennino all’incirca tra l’area dei ColliAlbani (vicina a Roma) e i dintorni di Ancona, ha, rispetto al toscano e all’area settentrionale, tra le sue ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] , come si desume dalle coeve urne a capanna provenienti dai ColliAlbani, doveva avere una forma testudinata e un’apertura per la 197; V. Bushati, Sur la typologie de l'habitation antique en Albanie, in Monumentet, XXVII, 1984, pp. 51-58; G. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] analisi delle tombe a incinerazione laziali del X-IX sec. a.C. presenti in varie necropoli (Bietti Sestieri 1979), come ColliAlbani, Anzio, Lavinio, Foro Romano e Osteria dell'Osa. Il dendrogramma di Fig. 435 (a destra), ottenuto con il coefficiente ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] asiatico è stata trovata nell'Italia centrale e in zona propriamente non etrusca, a Riserva del Truglio sui ColliAlbani). Rimane tuttavia l'elemento religioso orientale della osservazione del fegato (v. etrusca, disciplina) che presenta una identità ...
Leggi Tutto
leucitite
s. f. [der. di leucite1]. – Roccia eruttiva effusiva basica, ordinariamente a struttura porfirica, nella quale la leucite entra come componente fondamentale o prevalente, associata a un pirosseno monoclino e a piccole quantità di...
tuscolano
(non com. tusculano) agg. [dal lat. Tusculanus]. – Di Tùscolo, antica città latina che sorgeva nei Colli Albani, presso l’odierna Frascati: le mura t., le ville romane t.; via T., la strada che da Roma porta a Frascati, diramandosi...