GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] esplorazione effettuò per il Lazio nel 1775. Nel periodo estivo e autunnale soleva concedersi qualche breve vacanza sui colliAlbani (Marino, Genzano), oppure in qualcuna delle abbazie che circondano Roma. A San Mauro era tornato brevemente nell ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] (Roma, Biblioteca Vallicelliana, Fondo Falzacappa, Z.75, c. 158), la notizia dell’arrivo delle forze controrivoluzionarie sui colliAlbani, il 26 novembre 1798, rese finalmente possibile a Valentino di presentarsi come commissario di Ferdinando IV ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] o verso i luoghi maggiormente carichi di suggestione, come S. Agnese fuori le Mura, S. Giovanni in Laterano, i colliAlbani.
Pochissime sono le lastre al collodio di questi primi anni di sperimentazione che si conservano tra i diversi materiali ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] 'estero.
Il volumetto Peregrinazione a Genzano, edito a Roma nel 1845, si propone come piacevole guida nei centri dei colliAlbani, sotto forma di dialogo improvvisato con Giuseppe Asprucci, figlio di Antonio e fratello di Mario, i due artefici della ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] si fecero strada in Germania: nel 1891 la grande tela Le ultime foglie, dipinto dal vero nel bosco di Marino, sui ColliAlbani, e già medaglia d’oro agli Amatori e cultori di Roma l’anno precedente, fu esposto a Berlino e acquistato dall’imperatore ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] , L. Chiumenti, F. Bilancia e A. Olschki); M. Valenti, G. T. e la sua “Campagna Romana” «monumentum aere perennius», in ColliAlbani. Protagonisti e luoghi della ricerca archeologica nell’Ottocento, a cura di M. Valenti, Frascati 2011, pp. 93-98 (ivi ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] dei Conti ma erano in mano al potente vassallo Giovanni di Ceccano: tali feudi, posti lungo la via Latina e i colliAlbani, giungevano sino alle vicinanze di Roma (Waley, p. 55).
La morte di Innocenzo III nel 1216 non ebbe conseguenze immediate sulla ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] divina episcopus Tusculanus S.R.E. cardinalis Micara, Romae 1837; Id., Littera pastoralis (15 ott. 1837), Romae 1837; O. Raggi, I ColliAlbani e Tuscolani, Roma 1844, p. 184; Diario di Roma, 1845, n. 9, p. 1; Statuti e regolamenti per l’Accademia ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] del C.: sul soffitto, Mercurio che conduce le Grazie e, sulle sovrapporte, Le quattroparti del mondo (O. Raggi, Sui colliAlbani e Tuscolani,lettere…, Roma 1844, p. 256); sappiamo dal Moroni che Carlo Torlonia ereditò la villa dal padre, Giovanni ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] Liguria…, III, Genova 1866, pp. 453 s.; G.B. Benza, Bozzetto artistico: L. M., in L’Unione, 22 apr. 1875; O. Raggi, I collialbani e tuscolani, Roma 1879, p. 200; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secoli XVIII e XIX, IV, Firenze 1882, pp ...
Leggi Tutto
leucitite
s. f. [der. di leucite1]. – Roccia eruttiva effusiva basica, ordinariamente a struttura porfirica, nella quale la leucite entra come componente fondamentale o prevalente, associata a un pirosseno monoclino e a piccole quantità di...
tuscolano
(non com. tusculano) agg. [dal lat. Tusculanus]. – Di Tùscolo, antica città latina che sorgeva nei Colli Albani, presso l’odierna Frascati: le mura t., le ville romane t.; via T., la strada che da Roma porta a Frascati, diramandosi...