MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] definito «a coda di cometa»: l’area metropolitana che congiungeva Roma con il mare (Ostia) e i colli a sud-est (colliAlbani) avrebbe alleggerito la zona storica dal peso della troppa popolazione, in modo da enfatizzare il centro nella celebrazione ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] , è l'ibrido risultato di una generazione in bilico fra l'architettura organica e il linguaggio brutalista (cfr. Scuola convitto sui ColliAlbani, in Casabella-Continuità, 1955, n. 205, pp. 34 s.).Nel 1955 fu invitato da M. Sacripanti a far parte del ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui ColliAlbani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] 1900; Id., Biografia del cav. prof. V. M. pittore, Roma 1901; A. Previtali, Genzano di Roma. Notizie storico-artistiche, Albano Laziale 1960; A. Sautto, Il duomo di Ferrara, Ferrara 1934, pp. 168-178; G. Anichini, L’ultimo rappresentante artistico ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] privato della famiglia Gualandi; O. Raggi, Sopra un sonetto di T. G., in Giornale arcadico, 15 apr. 1844, pp. 67-75; Id., Sui collialbani e tuscolani, Roma 1844, pp. 209 s., 218 s.; Strenna romana, in L'Arte, VIII (1858), pp. 1 s.; L. Mercantini, T ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] basato sull’integrazione multidisciplinare dei dati sulle aree urbane.
La prima delle monografie fu La regione vulcanica dei ColliAlbani, redatta con Mario Fornaseri e Antonio Scherillo ed edita dal CNR (Roma 1963), che vinse il premio del ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] P. Mariuz, Cittadella 2000, p. 58; C. Mordani, Vita di Luigi Rossini ravennate architetto incisore, Forlì 1865, p. 11; O. Raggi, I ColliAlbani e Tuscolani, Roma 1879, p. 317; L. Madelin, La Rome de Napoléon, Roma 1906, pp. 391, 506, 657; D. Seghetti ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] Galloro, presso Ariccia. Compì escursioni nella zona dei colliAlbani in compagnia di un medico locale, Giovanni Antonio semplici, che si estendeva per circa un ettaro e mezzo sul colle del Gianicolo. Quando assunse la carica, il luogo si trovava ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] minori, a lui si deve il ritrovamento della ialite nelle lave e della fluorite microialitiforme nelle piroclastiti dei ColliAlbani, della pelagosite nell'Iglesiente e la segnalazione, che oggi riveste il carattere di una vera scoperta, di quei ...
Leggi Tutto
NIEVO, Stanislao
Gabriele Scalessa
NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] Il palazzo del silenzio (Milano 1985), storia di una ricerca archeologica dai risvolti soprannaturali, dai sotterranei di Roma ai ColliAlbani, sulle tracce di un cavaliere dell’antichità; Le isole del Paradiso (ibid. 1987, premio Strega nello stesso ...
Leggi Tutto
SAVIGNONI, Luigi
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Montefiascone (Viterbo) il 20 agosto 1864, da Venceslao, ingegnere, e da Amalia Piccioni.
Compiuti nella città natale i primi studi filologico-letterari [...] , in Notizie degli scavi di antichità, s. 5, 1900, pp. 553-561, con F. Moretti; Grottaferrata. Recenti scoperte nei ColliAlbani, ibid., 1902, 3, pp. 114-117).
Coinvolto, suo malgrado, nelle acerrime lotte di potere che caratterizzavano la comunità ...
Leggi Tutto
leucitite
s. f. [der. di leucite1]. – Roccia eruttiva effusiva basica, ordinariamente a struttura porfirica, nella quale la leucite entra come componente fondamentale o prevalente, associata a un pirosseno monoclino e a piccole quantità di...
tuscolano
(non com. tusculano) agg. [dal lat. Tusculanus]. – Di Tùscolo, antica città latina che sorgeva nei Colli Albani, presso l’odierna Frascati: le mura t., le ville romane t.; via T., la strada che da Roma porta a Frascati, diramandosi...