BRAUCCI, Nicola
Ugo Baldini
Nato a Caivano (Napoli) il 5 ott. 1719 da Antonio e Angela Angelini, dopo aver ricevuto una prima educazione letteraria studiò poi medicina a Napoli con Serao e Cirillo. [...] su una ricca messe di dati, raccolta per mezzo di numerosi scavi su una vasta area fino a Tivoli ed ai ColliAlbani, l'Istoria comprendeva in origine due parti, la prima geomineralogica e la seconda paleontologica. Quest'ultima, contenente originali ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Carlo
Mario Crespi
Nacque a Recco (Genova) il 10 maggio 1860. Avviatosi allo studio della medicina, al IV anno di corso dovette interrompere gli studi per la improvvisa morte del padre, farmacista [...] . si dedicò completamente alla vita della colonia, della quale, dal 1915 al 1919, stabilì anche una succursale a Palazzolo, sui colliAlbani. Morì a Orta, frazione di Uscio, il 5 giugno 1924.
Intelligente e geniale, l'A., assecondando la passione per ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] Poco dopo, per espressa richiesta di monsignore G. Albani uditore generale dello Stato pontificio, fu invitato ad 22 dic. 1808.
Fu talvolta erroneamente confuso col marchese Luigi Colli di Felizzano, tanto che nel Dizionario militare, edito a Torino ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] di formato da casa (alle già note si aggiunga la Sacra Famiglia della coll. Hart, attrib. al Moroni: cfr. The Connoisseur, 159 [1965], Sweerts. Alla Giovane donna di tre quarti della racc. Piazzini-Albani (ibid., fig. 27) si approssima la Dama che fa ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] anche se la declinò, poté aumentare le sue pretese colla Serenissima), fu ricondotto nel dicembre del 1542 e di .; F. Negroni, Piazze del Rinascimento… in Urbino, in Notizie da palazzo Albani, XIX (1990), 2, pp. 31-44; Tiziano (catal.), Venezia 1990 ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] e antiquariale di area bolognese, di A. Carracci, dell'Albani e del Domenichino. Nel 1637 dipinse per la villa Medici C. Mazzi, Firenze 1982, pp. 159-165; L. Indrio, "Colli di pittura", una collezione e una pala d'altare: materiali per una ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] gen. G. Gaddi, dal connestabile F. Colonna, dal col. F. Colli e dai marchesi G. Patrizi, C. Massimo), che rimase in funzione materia ecclesiastica". Il 14, dopo la votazione, anche l'Albani prospettò a C. Guerrieri Gonzaga la candidatura dell'E., ma ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] Lavatore 48-49, il restauro di due edifici in Albano, il palazzo in via dei Cestari realizzato per il signor Domenico dall’Olio in via di Monserrato, murata sui disegni e colla direzione dell’architetto signor Conte V. V., in La Pallade. Giornale ...
Leggi Tutto
BALBO, Felice
Giovanni Invitto
Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] Vittorini e dirigendo con N. Bobbio e G. Colli alcune collane presso la Einaudi. Nei numerosi articoli sono raccolti in Opere 1945-1964 (Torino 1966). Su di lui sirimanda a R. Albani, Bibliografia su B. (1945-1984), in F. B. tra filosofia e società ...
Leggi Tutto
leucitite
s. f. [der. di leucite1]. – Roccia eruttiva effusiva basica, ordinariamente a struttura porfirica, nella quale la leucite entra come componente fondamentale o prevalente, associata a un pirosseno monoclino e a piccole quantità di...
tuscolano
(non com. tusculano) agg. [dal lat. Tusculanus]. – Di Tùscolo, antica città latina che sorgeva nei Colli Albani, presso l’odierna Frascati: le mura t., le ville romane t.; via T., la strada che da Roma porta a Frascati, diramandosi...