Regione dell’Italia centrale, in prov. di Latina. Il termine si ritiene derivato dalla scomparsa città di Suessa Pometia, con cui è stata già anticamente designata una zona del Lazio.
È l’Ager Pomptinus [...] occupata in buona parte da paludi (Paludi Pontine). Si estende dai Monti Lepini e Ausoni al Tirreno e dalle radici dei ColliAlbani al Golfo di Terracina. Si può dividere in tre parti: a) la fascia litoranea, piatta, caratterizzata da cordoni di dune ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] un'influenza minore.
La più antica cultura laziale, rappresentata da una parte delle tombe a cremazione del Foro e dei ColliAlbani, determina in un primo momento un'area di separazione tra villanoviano e civiltà delle tombe a fossa. In essa, la ...
Leggi Tutto
LAVINIO (XX, p. 645)
Paolo Sommella
Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] di sepolture a pozzetto nelle necropoli lavinati con corredi databili a partire dal 10° secolo a. C., che trovano confronti sui ColliAlbani e a Roma.
I pozzetti di Pratica, nella conferma delle fonti (Varr., de l. L., V, 144), inducono a rivalutare ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , sono esposti con il massimo rilievo.
La rassegna si conclude con una bella esposizione di ceramiche delle necropoli dei ColliAlbani, e di tipici ossuari villanoviani di Barbarano, Cerveteri e Tarquinia, e di cinerarî vulcenti.
(P. C. Sestieri)
2 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] analisi delle tombe a incinerazione laziali del X-IX sec. a.C. presenti in varie necropoli (Bietti Sestieri 1979), come ColliAlbani, Anzio, Lavinio, Foro Romano e Osteria dell'Osa. Il dendrogramma di Fig. 435 (a destra), ottenuto con il coefficiente ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] asiatico è stata trovata nell'Italia centrale e in zona propriamente non etrusca, a Riserva del Truglio sui ColliAlbani). Rimane tuttavia l'elemento religioso orientale della osservazione del fegato (v. etrusca, disciplina) che presenta una identità ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] la restaurazione), sulla via Appia (scoperta della Tomba degli Scipioni nel 1780), nel suburbio, alla Villa Adriana, sui colliAlbani, a Ostia, a Velleia, ecc.
L'orizzonte degli interessi archeologici si allargava intanto alle civiltà dell'Italia ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] si osserva nelle urne), ed il suo ingresso era coperto da un portichetto, come appare su un'urna proveniente dai ColliAlbani (Campo Fattore).
Bibl.: A. J. B. Wace-M. S. Thompson, Prehistoric Thessaly, Cambridge 1912; W. R. Bryan, Italic Hut Urns ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] , Die Via Appia in der Landschaft, in AW, 1988, pp. 15-30.
L. Quilici, La Via Appia, I. Da Porta Capena ai ColliAlbani, Roma 1989.
Id., La Via Appia, II. Dalla Pianura Pontina a Brindisi, Roma 1989.
G. Ghini, Indagini nei due tratti della via Appia ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] ancora la necessità di un nuovo a., l'aqua Alexandrina, che Alessandro Severo fa condurre dalle falde settentrionali dei colliAlbani ad alimentare, nel Campo Marzio, le Terme Neroniane da lui ricostruite; è l'unico a. costruito integralmente in ...
Leggi Tutto
leucitite
s. f. [der. di leucite1]. – Roccia eruttiva effusiva basica, ordinariamente a struttura porfirica, nella quale la leucite entra come componente fondamentale o prevalente, associata a un pirosseno monoclino e a piccole quantità di...
tuscolano
(non com. tusculano) agg. [dal lat. Tusculanus]. – Di Tùscolo, antica città latina che sorgeva nei Colli Albani, presso l’odierna Frascati: le mura t., le ville romane t.; via T., la strada che da Roma porta a Frascati, diramandosi...