DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] Venezia - oltre al palazzo dominicale -, una casa a Padova in contrada Santa Sofia, circa 420 campi presso i colliEuganei), ma l'esercizio della vita pubblica, ed in particolare le incessanti legazioni alle corti di principi e sovrani, costituirono ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] al nunzio pontificio Giovanni Battista Agucchi. Durante la peste del 1630-31 si trasferì a Cortelà (oggi frazione di Vo) sui ColliEuganei. Nel 1638 era rettore di S. Giacomo a Monselice. Tuttavia, alla fine degli anni Trenta i suo rapporti con la ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] all’Ermiona e ch’egli aveva frequentato «sino colà tra le delitie del Cataio», l’edificio monumentale ai piedi dei ColliEuganei, storico luogo di delizie della famiglia Obizzi.
Il torneo padovano puntava a esaltare le virtù cavalleresche di Obizzi e ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] evidentemente perché valliva) a Solesino nella bassa Padovana e parte di un mulino e alcune vigne situate nei pressi dei colliEuganei, a Calaone. In seguito il L. avrebbe incrementato le sue proprietà; l'ultimo documento ufficiale che abbiamo su di ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] ritirato a vita privata. Nel 1428, scoppiata la peste, si rifugiò a San Daniele in Monte presso Abano, sui ColliEuganei; avuta notizia di una miracolosa apparizione della Vergine in una grotta del vicino monte Ortone, vi fece erigere, insieme con ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] la labilità geografica: le zone d’azione principali rimangono quelle ben note al Pasini, tra i Monti Berici e i ColliEuganei, nei castelli del veronese, del vicentino e del padovano, nonché la Dalmazia e Giadra conosciute in esilio, ma si estendono ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] della Vergine: una silloge di rime da lui scritte in lode delle acque del santuario della Vergine di Monteortone, sui colliEuganei, ove aveva soggiornato per le cure termali.
Morì a Venezia il 25 novembre 1679.
Alla morte dell’autore, Bernardo Nave ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] settentrionale. È dovuta ai Veneti o Veneto-Illiri, venuti dai Balcani all'inizio del 1° millennio a. C. e stabilitisi sui ColliEuganei: prima attorno a Lozzo, ove appaiono le prime tracce della loro civiltà, quindi un po' più a E lungo la grande ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] sacramenti. Nell'autunno del 1339 il C. autorizzò una congregazione di monaci camaldolesi a stabilirsi in una nuova sede sui ColliEuganei a Monte Rua. Nel medesimo anno fece testamento a Padova; in esso elencò alcuni dei suoi libri, per la maggior ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] Bari come sua sede definitiva.
Si mosse su due direzioni: continuò gli studi nell’area vulcanica padovana-vicentina (colliEuganei e monti Berici) e intraprese il rilevamento e lo studio di dettaglio del settore nord-occidentale del massiccio dell ...
Leggi Tutto
euganeo
eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in denominazioni geografiche: Colli Euganei,...
colle1
còlle1 s. m. [lat. collis]. – 1. Piccola elevazione di terreno, di altezza intermedia fra l’altura (più bassa) e la collina (più alta): C. Berici; C. Euganei; il Viale dei C., a Firenze; i sette c. di Roma. Nel linguaggio giornalistico,...