LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] evidentemente perché valliva) a Solesino nella bassa Padovana e parte di un mulino e alcune vigne situate nei pressi dei colliEuganei, a Calaone. In seguito il L. avrebbe incrementato le sue proprietà; l'ultimo documento ufficiale che abbiamo su di ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] ritirato a vita privata. Nel 1428, scoppiata la peste, si rifugiò a San Daniele in Monte presso Abano, sui ColliEuganei; avuta notizia di una miracolosa apparizione della Vergine in una grotta del vicino monte Ortone, vi fece erigere, insieme con ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] la labilità geografica: le zone d’azione principali rimangono quelle ben note al Pasini, tra i Monti Berici e i ColliEuganei, nei castelli del veronese, del vicentino e del padovano, nonché la Dalmazia e Giadra conosciute in esilio, ma si estendono ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] della Vergine: una silloge di rime da lui scritte in lode delle acque del santuario della Vergine di Monteortone, sui colliEuganei, ove aveva soggiornato per le cure termali.
Morì a Venezia il 25 novembre 1679.
Alla morte dell’autore, Bernardo Nave ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] sacramenti. Nell'autunno del 1339 il C. autorizzò una congregazione di monaci camaldolesi a stabilirsi in una nuova sede sui ColliEuganei a Monte Rua. Nel medesimo anno fece testamento a Padova; in esso elencò alcuni dei suoi libri, per la maggior ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] Bari come sua sede definitiva.
Si mosse su due direzioni: continuò gli studi nell’area vulcanica padovana-vicentina (colliEuganei e monti Berici) e intraprese il rilevamento e lo studio di dettaglio del settore nord-occidentale del massiccio dell ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] trasportato nei vivai dell'Università alcuni esemplari delle celebri piante dalmate. Fu proprio Morettini a individuare nei colliEuganei la regione più adatta dal punto di vista climatico e per le caratteristiche chimico-fisiche del terreno, al ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] presso Pisa (1414), a S. Michele in Bosco (1415), a S. Bartolomeo di Prato (1416), a S. Giovanni Battista del Venda sui colliEuganei (1417), ancora a S. Michele in Bosco (1418-21), a Monte Oliveto (1421), di nuovo a S. Elena di Venezia nel 1422 ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] introdussero alla pratica della ricerca geologica sul campo e lo sollecitarono a intraprendere le prime ‘montanistiche escursioni’ sui ColliEuganei (di cui iniziò anche a misurare l’altitudine), nelle Prealpi vicentine e in altre aree montuose del ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] della tragica fine di Bonsembiante, e ne scrisse subito al B., il 10 nov. 1369, dalla casa agostiniana sui colliEuganei in cui viveva ritirato, per consolarlo, in termini accorati, della perdita improvvisa. Tanta amicizia, nonché il prestigio di ...
Leggi Tutto
euganeo
eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in denominazioni geografiche: Colli Euganei,...
colle1
còlle1 s. m. [lat. collis]. – 1. Piccola elevazione di terreno, di altezza intermedia fra l’altura (più bassa) e la collina (più alta): C. Berici; C. Euganei; il Viale dei C., a Firenze; i sette c. di Roma. Nel linguaggio giornalistico,...