• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [33]
Storia [10]
Religioni [5]
Letteratura [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Geologia [3]
Botanica [2]
Medicina [2]

MOCENIGO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Filippo. Elena Bonora – Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato. Studiò [...] e pericolose che il trattato conteneva. Lasciata Roma, il M. morì nel 1586 nell’eremo camaldolese di Rua sui colli Euganei. Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della Fede, Sant’Ufficio, Censurae librorum, ff ... Leggi Tutto

GOEDENHUYZE, Joseph

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe) Franco Bacchelli Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] e fino al Trentino. All'inizio dell'estate 1583 percorse, giungendovi dalla Garfagnana, le montagne del Parmense; si recò poi sui colli Euganei e sul monte Summano nel Vicentino, e di qui, nell'agosto, a visitare i giardini di Padova e Venezia. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRIGIMELICA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco Dagmar Von Wille Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] a usare l'acqua delle terme di San Pietro nei Colli Euganei anche per terapie idropiniche, con grande successo, in quanto 141; A. Vallisneri, Breve relazione di quanto ha osservato nelle Terme Euganee, in La Galleria di Minerva, V (1706), p. 114; N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANEBIANCO, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANEBIANCO, Ruggero Marco Pantaloni PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] e cristallografi italiani, la rivista raccolse importanti lavori geologico-petrografici, soprattutto sull’area euganea (per es. G. Dal Piaz, Studi geologici petrografici intorno ai Colli Euganei, XVI [1895], pp. 49-69), e una ampia serie di revisioni ... Leggi Tutto

SELVATICO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELVATICO, Benedetto Paolo Savoia SELVATICO, Benedetto. – Nacque a Padova nel mese di novembre del 1574 da Bartolomeo e Adriana Lanzara. L'informazione, che contravviene a quanto riportato da quasi [...] e cavaliere della Repubblica veneta. Si deve a Bartolomeo l’acquisto della villa di Sant'Elena a Battaglia, sui colli Euganei, dotata di una sorgente termale, di cui iniziò il restauro poi continuato dal figlio Benedetto. Bartolomeo morì nel 1603 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GEROLAMO MERCURIALE – GIROLAMO ALBANESE – SANTORIO SANTORIO – FEDERICO CORNARO

LONGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Antonio Piero Del Negro Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] gli ispirò un'operetta in versi, pubblicata postuma nel 1850, a Este, dal figlio Gaetano, le Gemme storiche intorno a' colli Euganei. In quegli anni decise di scrivere, sulla scia delle Memorie inutili di G. Gozzi e con l'obiettivo primario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Ingolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Ingolfo Augusto De Ferrari Nacque a Padova (o più probabilmente a Creola, nel comune di Saccolungo, presso Padova) verso il 1572 da Alberto e Giulia Speroni, in una famiglia nobile. Il padre, [...] tra i seguaci di Ezzelino, "dal tiranno ambeduo amati", alla testa dei loro soldati provenienti dai monti della Creola, cioè dai Colli Euganei. Fonti e Bibl.: G. Galilei, Opere (edizione nazion.), X, pp. 303 s.; XI, pp. 43, 100, 417, 447, 503; XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINENGO, Leopardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Leopardo Barbara Bettoni – Nacque a Brescia l’11 febbr. 1804 da Lodovico, figlio di Leopardo, e dalla nobile veneziana Cecilia Michiel. Ebbe due sorelle: Giustina, nubile, che morì nel 1896, [...] i volumi e i manoscritti dell’antica libreria dei Martinengo da Barco. Il M. morì nella residenza di Valsanzibio, sui colli Euganei, il 6 ag. 1884. Fonti e Bibl.: Gran parte dei manoscritti sulla famiglia Martinengo da Barco è conservata a Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – DANIELE MANIN – COLLI EUGANEI – SOMMACAMPAGNA – COSTITUZIONI

POZZOLINI SICILIANI, Cesira

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZOLINI SICILIANI, Cesira Marcella Varriale POZZOLINI (Pozzolini Siciliani), Cesira. – Nacque a Firenze il 19 novembre 1839 da Luigi Pozzolini e da Gesualda Malenchini, sesta di nove figli. La madre [...] di San Gennaro. Bozzetto (luglio 1878, pp.  307-327), Gita a Pompei (maggio 1879, pp. 60-87), Ai Colli Euganei (luglio 1882, pp. 223-247), Strenne e Capo d’anno (gennaio 1884, pp. 126-132), Un paesello della Romagna ... Leggi Tutto
TAGS: ADOLFO TARGIONI TOZZETTI – CASTIGLIONE DEI PEPOLI – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – UNIFICAZIONE ITALIANA – GIAMBATTISTA GIULIANI

OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica Marco Bolzonella OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica. – Nacque presumibilmente attorno agli anni Trenta del XII secolo. Gli Offreducci, forse un tempo signori di Marostica, [...] di Civè) in grado di razionalizzare maggiormente l’inquadramento pastorale della popolazione contadina in zone di bonifica dei colli Euganei e della bassa padovana dove era in atto una grande espansione agricola. Incentivò e favorì la nascita di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
eugàneo
euganeo eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in denominazioni geografiche: Colli Euganei,...
còlle¹
colle1 còlle1 s. m. [lat. collis]. – 1. Piccola elevazione di terreno, di altezza intermedia fra l’altura (più bassa) e la collina (più alta): C. Berici; C. Euganei; il Viale dei C., a Firenze; i sette c. di Roma. Nel linguaggio giornalistico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali