CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] sacramenti. Nell'autunno del 1339 il C. autorizzò una congregazione di monaci camaldolesi a stabilirsi in una nuova sede sui ColliEuganei a Monte Rua. Nel medesimo anno fece testamento a Padova; in esso elencò alcuni dei suoi libri, per la maggior ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] trasportato nei vivai dell'Università alcuni esemplari delle celebri piante dalmate. Fu proprio Morettini a individuare nei colliEuganei la regione più adatta dal punto di vista climatico e per le caratteristiche chimico-fisiche del terreno, al ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] della tragica fine di Bonsembiante, e ne scrisse subito al B., il 10 nov. 1369, dalla casa agostiniana sui colliEuganei in cui viveva ritirato, per consolarlo, in termini accorati, della perdita improvvisa. Tanta amicizia, nonché il prestigio di ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] e fino al Trentino. All'inizio dell'estate 1583 percorse, giungendovi dalla Garfagnana, le montagne del Parmense; si recò poi sui colliEuganei e sul monte Summano nel Vicentino, e di qui, nell'agosto, a visitare i giardini di Padova e Venezia.
Nell ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] a usare l'acqua delle terme di San Pietro nei ColliEuganei anche per terapie idropiniche, con grande successo, in quanto 141; A. Vallisneri, Breve relazione di quanto ha osservato nelle Terme Euganee, in La Galleria di Minerva, V (1706), p. 114; N ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] gli ispirò un'operetta in versi, pubblicata postuma nel 1850, a Este, dal figlio Gaetano, le Gemme storiche intorno a' colliEuganei.
In quegli anni decise di scrivere, sulla scia delle Memorie inutili di G. Gozzi e con l'obiettivo primario di ...
Leggi Tutto
CONTI, Ingolfo
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova (o più probabilmente a Creola, nel comune di Saccolungo, presso Padova) verso il 1572 da Alberto e Giulia Speroni, in una famiglia nobile.
Il padre, [...] tra i seguaci di Ezzelino, "dal tiranno ambeduo amati", alla testa dei loro soldati provenienti dai monti della Creola, cioè dai ColliEuganei.
Fonti e Bibl.: G. Galilei, Opere (edizione nazion.), X, pp. 303 s.; XI, pp. 43, 100, 417, 447, 503; XIX ...
Leggi Tutto
FASAN, Antonio
Rosanna Ruscio
Nacque a Padova il 12 maggio 1902 da Rodolfo e Amalia Lancerotti. Dopo aver conseguito la licenza commerciale, lavorò presso il panificio del padre in piazza della Frutta [...] . F. [catal.], 1982, tav. 6) - apprese da Mazzacurati il rigore volumetrico e soluzioni compositive (vedi il dipinto di Mazzacurati, Paesaggio dei ColliEuganei, 1925). Da questo momento, a parte un unico tentativo nella scultura (Carmela, 1928, cera ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nacque, probabilmente a Piove di Sacco (Padova), dal notaio Bartolomeo agli inizi del XV secolo.
Nulla si sa della sua famiglia, che dovette però essere stata abbastanza [...] e dell'altopiano dei Sette Comuni. Nell'ottobre del 1449 ripeté la visita alle parrocchie della Bassa padovana e dei colliEuganei, ma la sua opera riformatrice suscitò proteste: nel luglio del 1449 le suore del monastero del Beato Pellegrino di ...
Leggi Tutto
BIBI (Bibio, Bebbi), Alberto
Giuliano Lucchetta
Nato probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, è ricordato come tesoriere di Ezzelino da Romano, al fianco di Ansedisio de Guidotis, podestà in [...] 1240 era già "potenset magnus in officiis" ed aggiunge che accumulò tante ricchezze da costruirsi a Torreglia, sui colliEuganei, un castelletto: "forticulum sub specie palatii". Nonostante il malizioso accostamento tra la carica ricoperta e il suo ...
Leggi Tutto
euganeo
eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in denominazioni geografiche: Colli Euganei,...
colle1
còlle1 s. m. [lat. collis]. – 1. Piccola elevazione di terreno, di altezza intermedia fra l’altura (più bassa) e la collina (più alta): C. Berici; C. Euganei; il Viale dei C., a Firenze; i sette c. di Roma. Nel linguaggio giornalistico,...