Guà Fiume del Veneto, che forma assieme ad altri corsi d’acqua un sistema idrografico interdipendente e complicato, che prende il nome di Agno-Guà-Frassine-Gorzone. Nasce nei Monti Lessini presso Recoaro [...] e, uscito nella pianura dopo aver bagnato Valdagno, cinge a E e a S con un ampio arco i Monti Berici e i ColliEuganei e sfocia nell’Adriatico fra il delta padano e la laguna veneta. Nella parte montana ha regime torrentizio, in quella bassa è del ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Este
Giovanni Leonardi
Este
Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei ColliEuganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] digradanti a nord e l’Adige, che fino a epoca storica scorreva diviso in due rami ai piedi dei colli e costituiva un rilevante asse di collegamento tra Padania orientale e costa adriatica. Già a partire dal Bronzo Recente (XIII-XII sec. a.C.), nell ...
Leggi Tutto
Gruppo di rilievi collinari, disposti da NE a SO, che interrompono la continuità della pianura veneta a circa 8 km dagli Euganei. Valli larghe e con andamento quasi rettilineo incidono l’uniformità dei [...] colli che culminano, nella parte centrale, nel Monte Alto (444 m). Prevalgono le formazioni calcaree, cui corrispondono sviluppati fenomeni carsici. Il gruppo collinare è stato poi interessato da fenomeni eruttivi, con produzione di basalti e tufi ...
Leggi Tutto
euganeo
eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in denominazioni geografiche: Colli Euganei,...
colle1
còlle1 s. m. [lat. collis]. – 1. Piccola elevazione di terreno, di altezza intermedia fra l’altura (più bassa) e la collina (più alta): C. Berici; C. Euganei; il Viale dei C., a Firenze; i sette c. di Roma. Nel linguaggio giornalistico,...