FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 27 dic. 1845 da Francesco e da Agata Collina (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, ad annum); entrò nel 1858 [...] al collegio artistico "Venturoli" e nel 1863 si iscrisse all'accademia di belle arti, per frequentare la scuola di anatomia di F. Pedrazzi e quella di pittura del toscano A. Puccinelli e di G. C. Ferrari. ...
Leggi Tutto
Villaggio del dipartimento dell'Aisne, fabbricato su di una collina, eon 140 ab.; da esso prende nome la battaglia del 6 e 7 marzo 1814, in cui Napoleone sconfisse le truppe di Blücher. Il villaggio è [...] stato distrutto durante la guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Gournià Sito archeologico dell’isola di Creta; il suo nome antico è sconosciuto. Costruita su una bassa collina vicino al mare, è stata abitata fin dal Minoico Antico. I resti del palazzo, sede di governatorato [...] locale, forse alle dipendenze di Cnosso, si trovano a N di una corte, su cui affacciavano anche case private. L’edificio, che richiama diversi tratti peculiari dei grandi palazzi, comprendeva magazzini, ...
Leggi Tutto
Città dell’Uruguay (1.736.989 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana) capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (530 km2, 1.338.410 ab. nel 2009), estesa lungo una piccola [...] O, fino a cingere tutta la baia e riunire la città con El Cerro, sobborgo posto sulle pendici e ai piedi della collina omonima (140 m). M., oltre ad accentrare le funzioni amministrative tipiche di una capitale, è il principale centro economico e ...
Leggi Tutto
QUEMADA, La
Antonio Mordini
Importanti rovine di un gruppo d'edifici costruiti sulle pendici e in sommità di una collina scoscesa nei pressi di Villanueva nello stato di Zacatecas (Messico settentrionale). [...] costruzioni il cui scopo sembra essere stato quello di difesa, consistendo la maggior parte in grandi muraglioni che cingono la collina a varî livelli e contenendo nella zona interna edifici che possono essere stati adibiti a uso d'abitazione o di ...
Leggi Tutto
Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995
MELFI
D. Adamesteanu
Città lucana della provincia di Potenza, posta su una collina alle falde del Monte Vulture (m 1330) che si eleva isolato in mezzo al vasto altipiano. [...] V e IV sec. a. C. sulla collinetta dei Cappuccini e quella ellenistico-romana sul pendio di Valleverde.
Le tombe sulla collina dei Cappuccini e di Valleverde, sono di regola a camera, mentre quelle arcaiche (contrada Chiucchiari) a fossa.
I corredi ...
Leggi Tutto
MELFI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] è mantenuta sempre e si mantiene tuttora, se si esclude la zona costruita dopo il terremoto.
Data la sua posizione su una collina; Melfi ha le vie quasi tutte strette e in pendio, specie nel quartiere NO. che dal Castello si stende fino alla vecchia ...
Leggi Tutto
Eraclea d’Italia (gr. ῾Ηράκλεια) Città della Magna Grecia sul luogo dell’odierno centro di Policoro, in corrispondenza della collina del Castello.
STORIA
Fu fondata da Taranto nel 433-32 a.C.; nella seconda [...] ’89 a.C. ebbe la cittadinanza romana.
ARCHEOLOGIA
Della città antica si conoscono le mura, distinte in due o tre fasi e sulla collina, tagliata in due da una grande strada, avanzi di quartieri di abitazione, databili sia al 4° sia al 2°-1° sec. a.C ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] e di Erie; il demo di Melite, che si sviluppava dall’Agorà fino alla porta del Pireo e attraverso l’avvallamento tra la collina della Pnice e quella delle Ninfe e il Koile a sud-ovest della Pnice. Quest’ultimo era il quartiere più abitato di A ...
Leggi Tutto
sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme).
Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi [...] dell’antisemitismo in Europa orientale e alla crisi seguita al cosiddetto affare Dreyfus, il s. avanzò le proprie rivendicazioni nel Congresso di Basilea (1897), organizzato da T. Herzl. Furono allora ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...