SOISSONS (Augusta Suessionum)
J. Mertens
L'antico Noviodunum gallico era situato in origine ad alcuni km a N-E, sulla collina di Dommiers; Cesare lo spostò sulle rive dell'Aisne, dove Augusta Suessionum [...] divenne una città fiorente, uno dei bastioni stessi della romanità nel N della Francia, situata su una delle grandi strade imperiali che andava da Reims verso il Mare del Nord.
Fino al III sec. d. C. era ...
Leggi Tutto
Sito archeologico nell’antico delta del Tejen, nel Turkmenistan orientale. Comprende un gruppo di nove tepe (termine turco che indica una collina formata dalla sovrapposizione di insediamenti) di epoca [...] neolitica (4° millennio a.C.). Gli strati più antichi (Eneolitico iniziale) hanno restituito ceramica del tardo periodo Namazga I (insediamento di Dashliji). Nell’Eneolitico medio sorgono nuovi insediamenti ...
Leggi Tutto
CHIETI (Teate Marruccinorum)
V. Cianfarani
Città nella odierna regione degli Abruzzi, in antico pertinente alla quarta regione augustea (Sabina et Samnium). Adagiata sul crinale di una collina, margine, [...] elementi in vista, volta pressocché a N; la parte mediana della cavea era parzialmente ricavata entro il pendio della collina, mentre le ali erano interamente costruite. L'ala occidentale è in parte sepolta sotto la via di circonvallazione Asinio ...
Leggi Tutto
Soissons Cittadina della Francia nord-orientale (28.000 nel 2001), nel dipartimento dell’Aisne.
È l’antica Noviodunum gallica, situata sulla collina di Dommiers e più tardi ribattezzata Augusta Suessionum [...] e spostata sulle rive dell’Aisne: città fiorente, nodo stradale, nel Basso Impero fu chiusa da mura con cinta rettangolare. Raggiunta dalla propaganda cristiana già verso la fine del 3° sec., fu centro ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno. Il capoluogo, che ha 1999 ab., sorge in collina, a 205 metri s. m., poco più di 9 km. a nord di Salerno. È nello stesso solco dal quale scendono verso quella città le [...] acque dell'Irno, che alimentano non pochi stabilimenti industriali. La popolazione del comune era (1921) di 646 ab., ma risultava più numerosa nel censimento del 1911 (7020) con tendenza sempre più accentuata ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale nella provincia di Agrigento, capoluogo di mandamento, posta in collina a 8 km. dalla riva destra del fiume Platani e a 15 km. dalla costa del M. Africano, a 400 m. d'altezza, [...] con 9844 abitanti (area del comune kmq: 46,80; popolazione 13.740 abitanti). È centro agricolo (mandorleti) e minerario (zolfo). La città fu edificata nel 1606 per opera del conte Baldassare Naselli di ...
Leggi Tutto
SELENIZZA (Selenica, A. T., 76 bis)
Roberto Almagià
Località dell'Albania, a 15 km. circa a NE. di Valona, su una collina presso la riva sinistra della Voiussa, già nota agli antichi per emanazioni di [...] gas infiammabili. Esse sono in relazione con la presenza di bitume, che impregna l'arenaria miocenica e del quale sin dall'ultimo ventennio del secolo XIX si effettuava l'estrazione a cura di una società ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (23,9 km2 con 8016 ab. nel 2008), situato a 207 m s.l.m. su una collina alla destra del Tevere presso la Via Flaminia. ...
Leggi Tutto
RIPACANDIDA (A. T., 27-28-29)
Paolo De Grazia
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato sulla sommità di una collina a 620 m. s. m. Fa parte dell'isola etnica albanese in Lucania, insieme [...] con Barile, Rionero, Ginestra, Maschito. Compare scarsamente popolata nelle enumerazioni dei fuochi: nel 1561 contava 163 fuochi, nel 1669, 209, cioè circa 1000 e 1150 ab.; nel 1800, aveva quasi 3000 ab. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ninfeo; tutta la zona è densa di tombe e di sacelli e il mirto vi cresce ancora in folti cespugli.
Sul versante meridionale della collina occidentale, al di sopra del vallone del Bel Gadir, press'a poco in linea con l'agorà e a più d'un chilometro da ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...