ORNAVASSO (A. T., 24-25-26)
Carlo Errera
Piccola borgata della Bassa Ossola (prov. di Novara), posta al piede di una collina lungo il torrente San Carlo (localmente detto Stágalo) e fabbricata in gran [...] parte sulla conoide costruita dal torrente stesso poco sopra la confluenza di esso nella Toce; il torrente è fortemente arginato, per evitare gli straripamenti che in passato hanno più volte danneggiato ...
Leggi Tutto
Celebre santuario della provincia di Alessandria, comune di Serralunga di Crea, che sorge sopra una ridente collina (443 m.) a circa 20 km. da Casale: vi si accede dalle stazioni ferroviarie di Serralunga [...] e di Moncalvo.
Si compone di 23 cappelle e d'una chiesa. Fu fondato, secondo tradizioni, da re Arduino; restaurato e ampliato dai marchesi di Monferrato verso la metà del sec. XII, e poi successivamente. ...
Leggi Tutto
LOUDUN (A. T., 32-33-34)
Cittadina della Francia, nel dipartimento della Vienna, posta a 98 m. s. m., su una collina tondeggiante, fra le sorgenti della Petite Maine e del Négron (bacino della Loira). [...] Contava 5250 ab. nel 1926; è soprattutto un centro commerciale: vi si commerciano specialmente grano, vini, tartufi. È sulle linee ferroviarie Tours-Thouars e Angers-Poitiers; una linea la unisce anche ...
Leggi Tutto
(gr. Φαιστός) Antica città presso la costa meridionale di Creta, all’estremità occidentale della piana della Messarà. Dal 1900 missioni italiane vi hanno effettuato scavi sistematici. Sulla collina, già [...] occupata nelle fasi finali del Neolitico, nel Medio Minoico I B (circa 1950 a.C.) sorse un grande complesso palaziale, ricostruito all’inizio del Medio Minoico III (1700 circa). Orientato N-S, il complesso ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (21,9 km2 con 8599 ab. nel 2008). È situato a 495 m s.l.m., sulla collina torinese. Officine meccaniche e stabilimenti per la lavorazione del legno. Vi ha sede l’Osservatorio [...] astronomico, trasferitovi da Torino nel 1912 ...
Leggi Tutto
Paese della Toscana (provincia di Firenze), posto su di una collina sulla destra dell'Elsa, a 108 m. s. m., con 4089 ab. (il comune, kmq. 66,70, ne conta 11.341), al centro di una regione fra le più ubertose [...] della Toscana. Fu antico castello dei conti Alberti di Vernio, passato nel sec. XII nel dominio di Firenze, di cui divenne baluardo di confine con Siena e soggetto pertanto alle lotte combattute fra i ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] la sua attività verso la fine del 5° secolo a.C. e continua fino al 6° d.C. Il quartiere occidentale della collina sorge invece nel periodo ellenistico-romano ed è anche il primo a essere abbandonato e trasformato in necropoli per gli abitanti del ...
Leggi Tutto
MONTGOMERY (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Cittadina della contea di Montgomery (Galles), situata sui fianchi di una collina boscosa a 250 km. ONO. da Londra, presso la riva orientale [...] del Severn, Aveva solo 1034 ab. nel 1901, 954 nel 1921. La città deriva il suo nome da Roger de Montgomery conte di Shrewbury, morto nel 1093. Notevoli l'antica chiesa di St Nicholas, che contiene alcuni ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] una costante diminuzione, fenomeno che interessa non solo la montagna, caratterizzata da un fortissimo esodo, e la collina, ma anche la pianura, escludendo alcuni comuni di più recente industrializzazione situati lungo la via Emilia (Rottofreno ...
Leggi Tutto
Vedi ELATEA dell'anno: 1960 - 1973
ELATEA (v. vol. iii, p. 291)
F. Parise Badoni
Recentemente è stata esplorata una piccola collina ad oriente di Elatea. L'abitato si limita al periodo neolitico; esso [...] costituirebbe l'unica località in Grecia in cui è riscontrabile un periodo senza ceramica dipinta.
Sono stati praticati tre sondaggi di 2 m su 4, sino a una profondità di 3,15-3,35 m. Tutta l'epoca neolitica ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...