Bhājā Località dell’Unione Indiana, nello Stato di Maharashtra, nota per un gruppo di grotte buddhiste (2°- 1° sec. a.C.) scavate nella collina che sovrasta l’abitato. Nel monastero sotterraneo, le sculture [...] di soggetto vedico testimoniano il passaggio di questa simbologia religiosa in quella buddhista ...
Leggi Tutto
SANT'AGATA di Puglia (A. T., 24-25-26 bis)
Luchino FRANCIOSA
Ernesto MARTINI
Paese della provincia di Foggia, situato sopra una collina a 725 m. s. m., tra il torrente Calaggio e il suo affluente Frugno. [...] Il territorio comunale (115,78 kmq.) si estende fino al limite con la provincia di Avellino, coltivato per il 70% a frumento, avena, mais, patate, leguminose varie e ortaggi e per il 5% a olivi, viti e ...
Leggi Tutto
Vedi SATRIANO dell'anno: 1973 - 1997
SATRIANO (v. S 1970, p. 702)
E. Greco
La prospezione topografica, condotta in prevalenza ai piedi della collina dalla Soprintendenza Archeologica della Basilicata, [...] medioevale. Nell'VIII sec. a.C. presso la sorgente si trovava una necropoli, riferibile forse all'abitato situato sulla collina, di cui sono state riconosciute due sepolture; quella in migliore stato di conservazione aveva lo scheletro di un maschio ...
Leggi Tutto
TERUEL (A.T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Capoluogo dell'omonima provincia spagnola, nell'Aragona. La città sorge sopra una collina (890-915 m.), sulla sinistra del Turia, o Guadalaviar, [...] 'è al limite nord-occidentale della meseta verso la fossa dell'Ebro. Di questa rientra nella provincia un piccolo lembo collinare (Tierra Baja), che una serie di aspre sierre (Cucalón, San Just, Palomera, Peña Roya, Mosquemela) isola dalle alte valli ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO dei Lombardi (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Nicola NICOLINI
Paese della provincia di Avellino, situato in collina a 870 m. s. m. presso lo spartiacque italico. È sede [...] vescovile e piccolo centro di industrie molitorie, di fonderie di campane, di fabbriche di paste alimentari; ha vie strette e tortuose e contava 1751 ab. nel 1931. Ha la stazione ferroviaria sulla linea ...
Leggi Tutto
SANDOMIERZ
Jerzy Gadomski
SANDOMIERZ (ted. Sandomir; ruteno Sudomir; Zondomir, Sandomir, Sandomiria, Sandomirz, Sendomiria, Sendomir nei docc. medievali) Centro della Polonia posto sulla riva sinistra [...] al rango di sede di un voivoda, S. godette di un rapido sviluppo.
Nel terzo quarto del sec. 14°, sulla collina di Zamkowe, nel luogo dell’antica roccaforte principesca, denominata castrum in vari documenti della metà del Duecento (v. per es. Rocznik ...
Leggi Tutto
Antica città della Tessaglia. Le rovine sono a NE dell’odierna Polydèndri, in località Paleokastro. Interessata da strutture antiche è in particolare la collina a S di Capo Kissavos, sulle pendici della [...] quale si conservano resti di mura (4° sec. a.C.) e le fondazioni di un grande edificio. Dall’area provengono sculture marmoree (5° e 4° sec. a.C.). È stato ipotizzato che le rovine di Paleokastro appartengano ...
Leggi Tutto
Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] circa 4 1/2 km. È protetto a settentrione dalle erte pendici calcaree (Serra di Celano) formanti l'orlo dell'altipiano di Ovindoli; i torrenti che tributano da nord alla conca fucense, cioè il rio di S. ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (v.vol. III, p. 798 e S 1970, p. 341)
G. Fiorentini
Le indagini archeologiche condotte negli ultimi anni a G. (1973-1988) hanno consentito l'acquisizione [...] dalle ricerche degli ultimi decenni a G. concorrono a definire una caratteristica diacronicamente costante dei processi insediativi sulla lunga e stretta collina che margina la costa a S, domina la piana a Ν ed è limitata a E dalla foce dell'omonimo ...
Leggi Tutto
VIX
J. Joffroy
Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] più intensa occupazione alla fine della prima Età del Ferro, cioè nel VI sec. a. C. Potentemente fortificato, il Monte Lassois fu un oppidum importantissimo, così come dimostrano le centinaia di migliaia ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...