RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] musulmano prima dell'806, fu assegnata ai conti di Tolosa e incorporata dalla vicina sede episcopale di Urgell, dipendente dall'arcivescovado di Narbona.La più antica notizia documentata su R. risale al ...
Leggi Tutto
AINOS (Αινος)
A. Erzen
Antica città della costa settentrionale dell'Egeo (odierna Enez), situata alla foce del fiume Ebro (attuale Meriç). La collina su cui sorge l'acropoli presenta su tre lati pendii [...] piccola regione di Rhodope.
Sicuramente la città moderna si è sovrapposta a quella antica, che era costruita su quattro colline e ciò ha provocato la radicale distruzione di Α., la cui estensione è appena percepibile seguendo і resti della cinta ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Taranto (101,4 km2 con 32.875 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 130 m s.l.m. sul pendio di una collina. Industrie meccaniche, alimentari e dei laterizi. È fiorente l’artigianato [...] delle ceramiche ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, provincia d'Aosta. Il centro capoluogo è situ̇ato sopra un'amena collina (260 m. s. m.) dell'anfiteatro morenico d'Ivrea. A 2 km. verso est dal capoluogo si trova il laghetto morenico [...] di Azeglio, a 230 m. s. m., con una superficie di 3,1 kmq. e una profondità massima di 50 m. Sulla riva nord del lago è il santuario della Madonna d'Anzasca, celebre in tutto il Canavese e nel Biellese. ...
Leggi Tutto
ROSOLINI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Siracusa, distante da questa città 49 km. Si trova sopra una collina, a 136 m. s. m., tra Noto e Spaccaforno, sulla più importante [...] strada della Sicilia sud-orientale. Nel feudo di Rosolini, che era una baronia della casa Platamone e divenne più tardi un principato, si edificò il paese, con lo stesso nome, nella seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] Tormes e dai suoi affluenti, in una posizione di grande valore strategico che giocò nel corso dei secoli un ruolo determinante nello sviluppo e nella crescita della città.La storia di S., occupata da Annibale ...
Leggi Tutto
Città di Francia, capoluogo di circondario del dipartimento del Nord, situata sul pendio di una collina, in alto sulla Helpe, affluente della Sambre. Ha 4600 abitanti. Fondata nel sec. XI intorno ad una [...] fortezza feudale, possesso di un vassallo del conte dell'Hainaut, passò a diverse famiglie, e finalmente alla casa di Borgogna. Alla morte di Carlo il Temerario (1477), Luigi XI volle unire la città al ...
Leggi Tutto
FUSARO, Lago del (A. T. 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Laguna costiera che si apre nella regione flegrea, a forma semicircolare, tra la collina di Torre Gaveta e l'altura di Cuma. È la Palus Acherusia [...] degli antichi. Ha un'altitudine di 0,4 m., una profondità massima di 8 m., una superficie di 0,98 kmq. La laguna, che è separata a O. dal mare da una cordone litoraneo coperto da una pineta (il bosco del ...
Leggi Tutto
Vedi BYLLIS dell'anno: 1959 - 1994
BYLLIS
P. C. Sestieri
Città della Macedonia, corrispondente all'odierna Gradista, posta in prossimità dell'odierno villaggio di Hekalj, sulla collina che lo domina, [...] sono tracce di una strada antica, e la grande iscrizione rupestre citata. All'interno di questa cinta, sulla parte più alta della collina, ve n'è una seconda, la cui struttura nella parte inferiore è simile a quella della prima, ma nella parte alta è ...
Leggi Tutto
LERIDA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna, capoluogo di provincia, la maggiore delle quattro in cui è divisa [...] la Catalogna. Lérida, l'antica Ilerda, sorge sulla destra del Segre, a 150 m. s. m., sui fianchi di una collina sormontata dall'antica fortezza e dalla bellissima cattedrale romano-gotica che le è congiunta. La parte vecchia della città, a O. del ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...