MARRUVIO dei Marsi
Giuseppe Lugli
Antica città sul lato orientale del lago di Fucino, a circa 20 chilometri da Alba Fucense; il sito, in leggiera collina, è oggi occupato dal convento di S. Benedetto. [...] Fu capitale o, per lo meno, centro dei Marsi (v.), da cui, secondo alcuni, derivò il nome di Marrutium o Marrubium, riconnesso con il leggendario Marrus, fondatore di quella gente. Sono ancora visibili ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento del Giura a 240 m. s. m., sul pendio di una collina, presso la riva destra del Doubs e il canale dal Rodano al Reno. Conta circa 10.000 ab. [...] È sulla linea Digione-Besançon e Digione-Pontarlier; è inoltre unita per ferrovia a Chagny e Poligny. Già abitata sicuramente nell'età romana, Dôle è tuttavia avvolta da completa oscurità fino al sec. ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] così anche l'area dell'antica Aquincum (v.), la capitale della Pannonia, già centro celtico Akink (per altre località archeologiche e relative raccolte v. pannonia).
1. Museo di Aquincum. - Si trova nel ...
Leggi Tutto
NIKOLIDES (Νικολίδες)
P. Bocci
Distretto di Nikosia a 3 km a N di Dali. Un affluente del fiume Alikos corre attraverso un villaggio tra due colline: sulla cima della collina ad O del fiume è uno stanziamento [...] è una necropoli che si estende dall' inizio alla tarda Età del Bronzo.
Sulla collina ad E, del fiume il Gjerstad nel 1926 scavò una piccola fortezza, costruita nel Tardo-Cipriota I. L'area dello stanziamento è troppo piccola in proporzione alla ...
Leggi Tutto
MAGIONE (A. T., 24-25-26)
Laura MANNONI BIASOTTI
Giovanni Battista PICOTTI
Piccola città della provincia di Perugia con 2359 ab., sullo sprone di una collina a 299 m. s. m., presso la riva orientale [...] del lago Trasimeno, prende il nome dal castello dei Cavalieri di Malta, la Magione (su pianta quadrata, con torri angolari), che si eleva nelle immediate vicinanze del paese. Il comune su una superficie ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Alessandria, situato a 61,5 km. dal capoluogo, a 357 m. s. m. su una collina. con 1393 ab.: il suo comune, vasto 10,98 kmq., ne conta 2607; il territorio è coltivato soprattutto [...] a viti.
Da esso trae il nome un antico feudo assegnato dall'imperatore Enrico III il 26 gennaio 1041 al vescovo d'Asti, il quale a sua volta lo infeudò ai signoei di Ferrere durante tre secoli. Il 7 novembre ...
Leggi Tutto
PRIVAS (A. T., 35-36)
Valeria Blais
Città della Francia sud-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Ardèche, con 6680 ab. (1926). Sorge su una piccola collina ai piedi del cono vulcanico del monte [...] Toulon, sulle rive dell'Ouvèze nel punto in cui confluisce col Mezayon e lo Charalon, sicché questi tre corsi d'acqua le scavano intorno come dei burroni: È sede di prefettura, di corte d'assise, di tribunale ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Roma 1910 - ivi 1996); cominciò scrivendo opere e brani orchestrali di derivazione tradizionale; in seguito adottò invece la tecnica dodecafonica. Suoi lavori principali: La collina, [...] madrigale drammatico (1947); Concerto per pianoforte e orchestra (1950); Concerto per violino e orchestra (1954); Forme sovrapposte (1959); Emircal (1980); Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra (1988). ...
Leggi Tutto
. Villaggio del distretto di Poona, nella presidenza di Bombay, noto per un gruppo di grotte buddiste, del sec. I e II, scavate in una collina che soprasta le abitazioni.
Di esse vi è un chaitya o cappella [...] che rimonta a circa il 175 a. C.; con quella di Bedsa, essa è il più antico esempio organico e completo di questo genere di costruzione sotterranea la cui pianta ricorda molto quella delle basiliche cristiane. ...
Leggi Tutto
MLADÁ BOLESLAV (ted. Jungbunzlau; A. T., 59-60)
Karel Stloukal
Città del nord-est della Boemia, situata pittorescamente a 230 m. s. m. su una collina sopra il fiume Jizera, all'incrocio delle ferrovie [...] del N. e del NE., centro amministrativo, economico e culturale della regione; nel 1930 aveva 19.604 ab. Delle vecchie costruzioni storiche, fra le quali detiene il primato l'antico castello, che ora è ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...