Paleontologo (Torino 1812 - San Remo 1898), si rese noto per i suoi studî sui fossili delle regioni settentrionali d'Italia con particolare riguardo a quelli miocenici della collina di Torino, da lui stesso [...] raccolti e descritti, oltre che in numerosi lavori, nella monografia Description des fossiles des terrains miocènes de l'Italie septentrionale (1847) ...
Leggi Tutto
Traversetolo Comune della prov. di Parma (54,6 km2 con 9012 ab. nel 2008). Il centro è posto a 176 m s.l.m. ai piedi della collina. Allevamento suino; industrie alimentari e della ceramica.
Presso T. è [...] stata rinvenuta, in superficie, lungo i terrazzi fluviali, abbondante industria musteriana di tipo antico e finale ...
Leggi Tutto
Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (Cannae, Κάνναι)
M. Gervasio
A metà strada tra Barletta e Canosa, a 10 km dal mare, sulla riva dell'Ofanto, sorge la collina per lunga tradizione designata col [...] per il possesso della regione, si sono combattute dai Romani fino ai Bizantini e ai Normanni.
Sulla spianata di quella collina, sin dalla fine del 1700 erano visibili le rovine dell'antica città; e nelle sue immediate vicinanze sono apparsi frammenti ...
Leggi Tutto
. Paese e comune della prov. di Cuneo; il comune ha 2296 ab., il centro capoluogo 584. È situato a cavaliere di una ridente collina. Trae origine dalla Barbarica sylva (poi, Barbariscum), così denominata [...] dai romani conquistatori della vicina Alba Pompea. Barbaresco ha il vanto di aver dato i natali a un imperatore di Roma. Nell'anno 129 d. C., infatti, da un negoziante di legna della valle dove sorge ora ...
Leggi Tutto
SAFED (Ṣafad; A. T.; 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Cittadina della Palestina, la principale dell'alta Galilea, situata a 835 m. di altezza su una collina assai isolata, che guarda da lontano [...] il lago di Tiberiade. Conta circa 9500 ab., dei quali 6450 maomettani, 2550 Ebrei e appena 350 cristiani. La colonia ebraica è in parte molto antica. La città è divisa in quartieri; ha strade ripide e ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] costa tra Porto d'Ischia e Casamicciola, è stato rinvenuto da G. Buchner un abitato preistorico dell'Età del Bronzo e della prima Età del Ferro. Lo strato dell'Età del Bronzo ha restituito la ceramica ...
Leggi Tutto
FRANCOFONTE (A. T., 27-28-29)
Città della Sicilia, in provincia di Siracusa. Sorge parte sulla sommità (281 m. s. m.) e parte sulle pendici di una collina, in territorio fertile e ben coltivato. Gli abitanti [...] (15.279 nel 1921) si occupano prevalentemente del commercio degli agrumi (arance soprattutto). Un servizio automobilistico unisce Francofonte con la stazione ferroviaria di Lentini, distante 16 km., sulla ...
Leggi Tutto
PULKOVO (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Piccolo centro della Russia settentrionale, situato a poco più di 12 km. a S. di Leningrado, in parte su una collina, sulla sommità della quale, a 75 m. di altitudine, [...] fu eretto, nel 1838, il famoso osservatorio astronomico, la costruzione del quale costò circa 2 milioni di rubli. Esso è ancor oggi uno dei più importanti osservatorî del mondo, sia per la favorevole posizione, ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Caltanissetta con 5374 ab.; il suo comune ne conta 5449. Deve il suo sviluppo in collina (420 m.) alla presenza di due zone malariche da cui la popolazione, agglomerata in alto, [...] si è tenuta quasi ugualmente distante. Nel territorio del comune (10,62 kmq.) predomina la cerealicoltura; ma pure notevole è nella vita più recente, la produzione delle miniere di zolfo. Così la popolazione, ...
Leggi Tutto
Vedi LEBADEIA dell'anno: 1961 - 1995
LEBADEIA (v. vol. IV, p. 517)
A. Bellini
Ulteriori studi sui supposti resti del Tempio di Zeus Basilèus, rinvenuti sulla collina del profeta Elia, hanno portato a [...] una loro datazione al III sec. a.C.; mentre alcuni frammenti di iscrizioni già noti recanti il preventivo della costruzione dell'edificio (IG, VII, 3073), sembrerebbero provare che il monumento era dorico, ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...