NITRA (ted. Neutra, ungh. Nyitra; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Zdenaek KRISTEN
Cittadina slovacca, posta sul fiume omonimo, a 178 m. sul mare, parte in piano, parte su una collina. Il fiume Nitra, [...] , pianeggiante nel secondo), attraversa la città circondandola con un meandro. La sede vescovile è in pittoresca posizione, su una collina isolata dove trova posto anche la cattedrale. Data la sua posizione intermedia fra i Carpazî e la pianura dell ...
Leggi Tutto
Pylos (gr. Πύλος, it. Pilo) Località (5287 ab. nel 2011) della Grecia (Peloponneso sud-occidentale), nota anche con il nome di Navarino e ubicata lungo la costa del Mar Ionio, sul promontorio Corifasio, [...] dall’antichità micenea (ca. 1600-1200 a.C.) come città del re Nestore, oggi identificata con il sito di scavato sulla collina di Epanò Englianos. Nel 425 a.C., durante la guerra del Peloponneso, lo stratega ateniese Demostene occupò il promontorio e ...
Leggi Tutto
ELEUTHERNA ('Ελευθέρα, Έλευθεραί, Έλευθερνα, Έλευθερναι, Eletherna)
P. Themelis
L'antica città cretese di E. si estende su una prominenza di forma allungata, alta 390 m, con la sommità pianeggiante e [...] l'accesso. L'odierno villaggio di Archea E. è situato a S della torre, a breve distanza da questa, su una sporgenza della collina dove sorgeva la città antica.
Bibl.: R. Pashley, Travels in Crete, I, Londra 1837, p. 149; T. A. B. Spratt, Travels and ...
Leggi Tutto
Sciaffusa (ted. Schaffhausen, fr. Schaffhouse) Cittadina della Svizzera (34.076 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 400 m s.l.m. sul versante di una collina che scende dolcemente verso [...] la riva destra del Reno. Poiché la navigazione fluviale sul Reno si interrompe a S. a causa delle cascate, di straordinaria imponenza, situate poco a valle della città, questa è stata un importante centro ...
Leggi Tutto
SAINT-BRIEUC (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Città della Francia, capoluogo del dipartimento Côtes-du-Nord, situata a 89 metri sul mare su una collina tra la riva destra del Gouet [...] e il suo affluente il Gouëdic; è sede vescovile con un grande collegio ecclesiastico, un interessante palazzo episcopale e un artistico palazzo civico con museo.
Dista dal mare circa 5 km. (ad alta marea; ...
Leggi Tutto
SIPPAR
Giuseppe Furlani
È il nome di una famosa e antica città babilonese tra l'Eufrate e il Tigri, là dove i due fiumi si avvicinano maggiormente. La collina delle sue rovine è chiamata ora Abü Ḥabbah. [...] Il nome sumero della città era Zimbir, e da questo deriva Sippar. Il nome della città si scriveva coll'ideogramma Ud-kib-nun (ki), con che la si distingueva da un'altra Sippar, quella della dea Anunītum, ...
Leggi Tutto
Vedi AFRASYAB dell'anno: 1958 - 1994
AFRĀSYĀB (v.vol. I, p. 106)
Ch. Silvi Antonini
Individuata, nei primi anni del nostro secolo, da V. L. Vjatkin sulla collina a N di Samarcanda, nell'antica Sogdiana, [...] A. è diventata oggetto di scavi sistematici solo a partire dalla metà degli anni '60 (v. sogdiana, arte).
La città, a pianta approssimativamente triangolare, è costeggiata sul lato settentrionale da un ...
Leggi Tutto
Monteriggioni (Montereggion)
Adolfo Cecilia
Centro della provincia di Siena, circa 14 Km a nord-ovest da questa.
Fu un'importante fortezza, eretta dai Senesi nel 1213 su una collina tra Elsa e Staggia [...] a difesa dei confini contro Firenze, e munita, tra il 1260 e il 1270, di una cerchia di mura, dominata da quattordici alte torri quadrilatere; le torri, quasi tutte diroccate e ridotte al livello delle ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] risalendo l'Aterno, una delle più frequentate tra quelle interne della penisola; si aggiunga poi che alla base della collina sgorgano importanti sorgenti, onde già da tempo antico sorgeva qui un luogo abitato, detto appunto Aquiliae o Acculae.
Il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...]
di Roger Matthews
G.N. è un piccolo sito archeologico, 100 km a sud di Baghdad nell'Iraq centrale. Il sito comprende due basse colline, denominate A e B.
Scavi vi furono condotti nel 1926 e nel 1928 da una spedizione di Oxford e Chicago guidata dall ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...