Città della Zambia, sull’altopiano, al centro di importanti distretti minerari (piombo, zinco, cadmio).
Nella collina omonima furono trovati resti scheletrici di almeno tre individui. La cronologia dei [...] reperti in base alle industrie litiche di tipo stillbayano e protostillbayano viene riferita ad almeno 150.000 anni fa.
L’ uomo di B. appartiene a un insieme arcaico di primitivi Homo sapiens, che include ...
Leggi Tutto
. Paese della Toscana nel Valdarno di sopra (provincia di Arezzo), posto in collina a 6 km. dalla riva sinigtra dell'Arno, a 312 m. s. m., con 404 abitanti. Il suo comune (59,77 kmq.) ne conta 9856, aggruppati [...] fin varî casali e villaggi dei quali il più importante è Castelnuovo dei Sabbioni con 1082 abitanti, sede dell'escavazione della lignite e della grande centrale temoelettrica del Valdarno che se ne alimenta ...
Leggi Tutto
MEDESANO (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Paese della provincia di Parma, situato su una collina, sulla sinistra del Taro, a 136 m. s. m., a 21,5 km. a SO. di Parma. Castello assai forte, fu dominato [...] soggiornò dopo la battaglia di Fornovo. Nel 1921, Medesano contava 379 abitanti. Il comune, ampio 78,14 kmq., è tutto in collina: bagnato da torrenti e canali produce grano, foraggi, uva, frutta. Aveva 7177 abitanti nel 1921 (820 raccolti in 4 centri ...
Leggi Tutto
NEVIANO degli Arduini (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Villaggio della provincia di Parma, in collina, a circa 500 m. s. m., a S. del Monte della Ripa (m. 572) e a 31,5 km. a S. di Parma. È costituito [...] il torrente Termina di Castione. Gli abitanti del centro, nel 1931, erano 1180. Il territorio comunale (119,22 kmq.) situato in collina e in montagna, discretamente fertile a N., è bagnato dai torrenti Termina di Castione e Termina di Torri. Oltre il ...
Leggi Tutto
Colle (Colle di Val d'Elsa)
Adolfo Cecilia
Il borgo toscano, posto su di una collina della Valdelsa, fu teatro di uno scontro avvenuto nel giugno 1269 tra i ghibellini di Siena e loro collegati, e le [...] truppe franco-fiorentine.
Secondo il Revelli (Italia 153) la battaglia si svolse " a circa quattro chilometri E-SE da Colle, nel piano cui spetta il nome di Sant'Antonio al Lago ".
L'episodio è narrato ...
Leggi Tutto
ANTEMNAE (Ἄντεμναι, Ἄντεμνα)
S. Quilici Gigli
Antico centro del Lazio, situato a Ν di Roma, su una collina sovrastante la confluenza del Tevere con l'Aniene, oggi inglobata nella periferia romana.
È [...] quindi solo in occasione delle guerre sillane, quando nell'82 a.C. in essa trova rifugio l'esercito sannita, sconfitto a Porta Collina (Plut., Sull., XXX).
In età augustea Dionigi la ricorda ancora abitata (I, 16) e Strabone (V, 3, 2) la enumera tra ...
Leggi Tutto
ATRANJIKHERA
M. Vidale
Sito archeologico nello stato indiano dell'Uttar Pradesh, distretto di Etah. La collina artificiale di A. con un'estensione di c.a 1100 x 400 m sorge sulle rive di un affluente [...] del Gange, la Kali Nadi. L'importanza del sito è dovuta alla sua sequenza stratigrafica nella quale, dal II millennio a.C. al I sec. a.C., sono rappresentate alcune delle culture archeologiche più significative ...
Leggi Tutto
WARWICK
J. Goodall
Cittadina dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima, ubicata su di una collina posta sulla sponda del fiume Avon.È probabile che un primo insediamento risalga già [...] al sec. 6°, ma l'esistenza di W. è documentata per la prima volta nel 914, quando venne fondato un burgh per la difesa della Mercia contro le razzie dei Danesi. All'epoca del censimento del 1086 riportato ...
Leggi Tutto
(gr. Σελινοῦς) Antica colonia di Megara Iblea sulla costa sudoccidentale della Sicilia. Fondata nel 650 o 627 a.C., fu distrutta dai Cartaginesi prima nel 409 e poi nel 250 a.C., sopravvivendo come modesto [...] , legati alla vita del santuario, e dei templi dorici A e O: il tutto inserito nella maglia viaria, differentemente che sulla collina orientale dove, nel frattempo, erano sorti i templi G, F, E. Gli scavi dell’acropoli hanno messo in luce elementi ...
Leggi Tutto
Città della Spagna orientale (60.700 ab. nel 2007), nella provincia di Alicante, situata su una collina a 555 m s.l.m. Centro commerciale (vino) e industriale: stabilimenti cartari, per la tessitura e [...] la filatura di lana, cotone e iuta; industrie meccaniche, chimiche e alimentari. Si coltivano soprattutto viti, olivi e cereali. Tradizionale la festa di S. Giorgio, con rievocazione delle lotte fra mori ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...