FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] inoltre proprietario di castelli e fortezze dotati di una invidiabile artiglieria e del palazzo di Genova, dominante la città dalla collina di Carignano che, già regale all'epoca di Gian Luigi, il F. provvide a difendere, ingrandire ed impreziosire ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] 1926. Tra l’estate e l’autunno di quei due anni Ugolini condusse, quasi in solitudine, le ricerche sull’impervia collina, solo nel secondo anno accompagnato da colui che divenne poi il suo più stretto collaboratore, come topografo della Missione, l ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] di sperimentazione di un inedito organicismo che si esplicitò nella progettazione di interni e nei tanti disegni di case ideali (casa in collina, 1942-43; camera da letto per una cascina in risaia, 1943; casa sull’altura, 1943-44; si veda F. Irace, C ...
Leggi Tutto
ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] , Torrechiara, Roccabianca, Corniglio, c’erano invece San Secondo, in pianura, Fornovo, Carona, Roccalanzona, Basilicanova, in collina, Berceto, Bardone, Roccaprebalza in montagna; era comunque il maggior complesso feudale del contado parmense. Nel ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] Caetani, l’altra per la famiglia Grenier.
La prima (demolita negli anni Sessanta), immersa in un parco sulla collina dei Parioli, si presentava come un’elegante e austera villa periurbana, rifinita esternamente di mattoni scuri, mentre la seconda ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] della madre alla Promotrice delle belle arti di Torino, quindi – alla Biennale di Venezia del 1901 – partecipò con un quadro della collina torinese con in primo piano una figura d’uomo per la quale posò il pittore Felice Carena.
Nell’estate del 1901 ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] istanze veriste e simboliste, orientamenti realistico-sociali e insorgenti tendenze di gusto Liberty. Il suo studio aveva sede sulla collina del Vomero, allora un’oasi rurale ai margini del centro cittadino che veniva scelta da diversi artisti, come ...
Leggi Tutto
SEGHEZZI, Anton Federigo
Paola Baratter
– Nacque a Venezia nel 1706 da famiglia «né povera, né abbietta, se di essa si hanno alcune memorie sepolcrali nelle nostre chiese» (Paravia, 1850, p. 64); ebbe [...] anno si occupò anche dell’edizione delle Opere di Torquato Tasso – cominciata nel 1722 dal professore bolognese Bonifacio Collina (con lo pseudonimo di Giuseppe Mauro) e interrotta già al primo volume – curandone per l’editore veneziano Stefano ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] alla terza opera che, per volere dell'autore, fu bruciata la sera del 7 giugno 1852 nella villa del B. sulla collina torinese: su uno dei pochissimi esemplari sfuggiti al rogo e ritrovato da Gustavo Balsamo-Crivelli fu condotta, nel 1917, la ristampa ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] sarebbe dovuto uscire settimanalmente in fogli corredati di mappe e carte, non furono pubblicati che sei tomi: cinque sulla collina e montagna bolognese, ed uno sulla pianura. L'ultimo tomo conteneva, oltre ad un'ampia dissertazione (Dell'Isola del ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...