SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] cui Sabbatini curò scene e macchinismi. L’essenziale sala di spettacolo allestita nelle vecchie scuderie ducali di porta Collina fu dotata di un palcoscenico «adornato a guisa di fortificazione con finte bugnature», «ben organizzato, con sottopalco e ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] L'ultima opera datata concordemente attribuita a L. è il trittico del 1412 con Madonna con Bambino e santi di S. Lorenzo a Collina appena fuori dall'abitato di Mezzomonte, presso Firenze. Nello stesso anno il nome di L. compare per l'ultima volta nei ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] fu colpita dalla peste, il C. si rifugiò a Santa Maria di Valverde, fuori di porta S. Mamolo, borgo posto su una collina davanti alla città. Ma contagiato dall'epidemia, vi morì, dopo una degenza di sei giorni, il 23 maggio 1389.
Due giorni più ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] quell'anno. Allo stesso periodo vanno riferiti Temporale con contadini, animali e torre (Bergamo, coll. priv.) e Torre su collina (Fulpiano al Brembo, coll. priv.), di taglio diagonale. Di qualche anno posteriori riteniamo i due paesaggi Sestini, uno ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] generale immobiliare. Per la stessa società il L. realizzò con E. Pifferi e A. Ressa l'albergo Cavalieri Hilton sulla collina di Monte Mario, edificio duramente contestato per il suo impatto sia sul centro storico che sulla zona, di cui ha modificato ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] mediceo avrebbe voluto una politica di raccoglimento: padrone di Fighine, in Umbria, di Ranco, Sorci e Borgo alla Collina nel contado aretino, con le sue schiere in continuo aumento, e ingrossate anche da fuorusciti aretini e pistoiesi, avvezzo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] e altri castelli, mentre il G. aveva in cambio la quota di diritti di Guido Salvatico nei castelli di Tredozio, Castel di Collina, Montebovaro e Mesaurese e sul monastero di S. Benedetto in Alpe, oltre a 500 fiorini.
L'anno successivo si arrivò alla ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Giulio.
Massimiliano Munzi
– Nacque a Napoli il 9 ag. 1819, terzo di otto fratelli, da Raffaele e da Luisa Avellino, sorella del giurista Francesco Maria, la figura più eminente nell’antichistica [...] monumenti della città e della provincia di Napoli); nel 1883 illustrò i graffiti scoperti l’anno prima nel traforo della collina di Posillipo per l’impianto della tramvia (Nuove scoperte in Napoli, Roma). In quegli anni riemerse l’antica passione ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] del Piemonte, G. Romano, Recuperi e nuove acquisizioni (catal.), Torino 1975, pp. 10 s.; M. Bertello-B. Fioretti, Piccola collina torinese, Mombello di Torino 1977, pp. 51 ss.; C. Gardet, Giacomo Jaquerio, in Société française d'archéologie. Congrès ...
Leggi Tutto
TORCHI, Angelo
Chiara Ulivi
– Nacque a Massa Lombarda (Ravenna) l’8 novembre 1856, secondo di quattro figli, nell’agiata famiglia di Gaetano, avvocato e proprietario terriero, e di Maria Laderchi, di [...] note teorie scientifiche sulla frammentazione del colore, senza trascurare episodiche ma raffinate declinazioni simboliste alla Morbelli (Paesaggio in collina, Pergolato, Grano al sole, Il tram rosso, ibid., nn. 79, 80, 86, 90, pp. 187, 188, 191, 193 ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...