PREFETTI, Pietro
Antonio Berardozzi
PREFETTI, Pietro (Petrus Prefectii; Petrus prefectus). – Nacque presumibilmente a Roma alla metà del XII secolo. Non è chiaro se il padre fu il prefetto Giovanni [...] Pietro portava la spada, come consuetudine, precedendo il corteo del clero cittadino che accompagnava il nuovo imperatore da Porta Collina in Vaticano. A Capua, il 24 giugno 1221, sottoscrisse un diploma rilasciato dal nuovo imperatore. Invece, il 6 ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Antonio
Francesco Franco
PUCCINELLI, Antonio. – Nacque a Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, il 19 marzo 1822, da Giuseppe, sarto, e da Maria Anna Bartolini. Perse la madre quando [...] dell'Ottocento e Novecento dalle collezioni della Pinacoteca Comunale di Faenza (catal.), Faenza 1993, pp. 6, 27; C. Collina, La collezione dei dipinti a olio del Museo del Risorgimento di Bologna, in Bollettino del museo del risorgimento, XXXVIII ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] virtù dai trovatori della corte, in seguito abbandonò il secolo e fondò una comunità monastica femminile in cima alla collina di Solarola nel Padovano, acquistandosi fama di santità.
Fonti e Bibl.: Rolandini Patavini Cronica in factis et circa facta ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] Maria. Nel 1955 realizzò la nuova chiesa di Acitrezza e un'altra a Biancavilla. Nel 1957 redasse il piano regolatore della collina di Paternò e sempre a Paternò progettò nel 1958 l'albergo Sicilia e nel 1960 l'ospedale S. Salvatore. Nel 1962, infine ...
Leggi Tutto
DE JULIANIS, Caterina
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1670. Plasticatrice di figure in cera policroma, con occhi di cristallo, e pittrice, la sua formazione artistica le derivava dalla tradizione [...] i paesaggi dipinti sui fondali delle scene sopra descritte, è stato possibile attribuire alla D. un raffinato quadro con La collina di Posillipo vista dal mare (Napoli, coll. Pucci; Borrelli, 1970, p. 201).
Il De Dominici (1743) termina la biografia ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Benno
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] 174, 184, 189, 196, 199, 213, 229, 249, 253; S. Calindri, Dizionario corografico, georgico, orittologico, storico… montagna e collina del territorio bolognese, IV, Bologna 1782, p. 363; L.V. Savioli, Annali bolognesi, III, 1, Bassano 1795, pp. 316 s ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] arterie. In questo caso una grande strada anulare, sul modello della viennese Ringstrasse, includeva il nucleo storico e la collina del castello. Cifra inconfondibile di una "urbanistica artistica" secondo i principi di Sitte fu la creazione di un ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] Roma (dove nel 1626 fondò l’Accademia dei Desiosi) sia a Torino (dove, nella sua ‘Vigna’ – una villa sulla collina torinese, divenuta scenario prediletto di musica, spettacoli e drammi teatrali – diede vita all’Accademia dei Solinghi), furono «mezzi ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] le lotte, in un clima di grande incertezza determinato anche dalla lunga sede vacante. Dopo la battaglia della Collina presso Civitella di Romagna (1° aprile 1316), in cui caddero numerosi comandanti ghibellini, Federico stipulò una tregua con ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] al benessere dei grandi e piccoli fruitori. Dominava la linea orizzontale che si combinava con il profilo ondulato della collina; accurata era la scelta dei materiali, con una prevalenza della muratura di pietrame ad opera incerta, in sintonia con ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...