SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] era concentrato nell’Astigiano, traducendo in un dato politico il dato statistico-economico della rilevanza del trinomio collina-viticoltura-piccola proprietà coltivatrice che caratterizzava quella zona (nel 1946, su 140.000 ettari della superficie ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] ma in realtà prelude alla concezione del Bergson. Aveva elaborato questa opera nella solitudine d'una modesta casa di Antignano, sulla collina di Napoli, ove la morte lo colse il 25 dic. 1899.
Altri scritti: Lezioni di filosofia, Bologna 1863; Il ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] La traça del fratin: il progetto dei fratelli Palearo Fratino per il forte di S. Filippo a Setubal e per la collina di S. Giuliano ad Alghero, in Archeologia medievale, XXXVI (2009), pp. 195-210; C. Brun, Schweizerisches Künstler-lexikon, II, 1908, p ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] di scienze fisiche e matem., s. 4, VI (1890), pp. 79 s.; Sul coccodrilliano gavialoide (Tomistoma Calaritanus),scoperto nella collina di Cagliari nel 1868,ibid., pp.507-533; Sui Vertebrati fossili rinvenuti nella grotta di Monte Cucco presso Fabriano ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] cimitero dell’abbazia di S. Miniato al Monte che domina la città di Firenze e da cui si scorge la collina di Arcetri, dove era iniziata la sua carriera scientifica.
Fonti e Bibl.: Cambridge (Mass.), Archivi del Massachusetts Institute of technology ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] fu raggiunto nell'aprile 1325, grazie al conte Simone da Battifolle, e siglato nel castello casentinese di Borgo alla Collina, ma non risolse del tutto le questioni.
Intanto continuava la disponibilità del G. a incarichi politico-militari presso i ...
Leggi Tutto
SARTI, Carlo
Silvia Massari
– Plasticatore bolognese, attivo dalla metà del quarto all’inizio dell’ottavo decennio del Settecento prevalentemente a Rimini ma anche in altre città della Romagna e delle [...] , in Studi romagnoli, LIV (2003, ma 2006), pp. 51-74; S. Cortesi, La scultura faentina in cartapesta. I Ballanti Graziani, i Collina, Vitenè, i Dal Monte e... Giò Ponti (1750-1960), Faenza 2012, p. 15; A. Giovanardi, Chiesa, arti figurative dal tardo ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] , in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, IV (1920), pp. 29 s.; Due antiche vedute della nostra collina, in Bollettino del Centro di studi archeologici ed artistici del Piemonte, I (1941), pp. 119-125; Inuovi ospedali e le ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] 1950, pp. 265-271; Rilievo geologico dei Campi Flegrei: zona centrale, fra la direttissima Napoli-Roma e la collina dei Camaldoli, in Bollettino della Società geologica italiana, LXIX (1950), pp. 265-334; Indagine sulla variazione della direzione ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Vittorino
Alessandro Sannia
– Nacque a Torino il 1° settembre 1900 da una famiglia di modeste condizioni sociali. Suo padre Antonio faceva l’infermiere mentre sua madre, Margherita Barrera, [...] , ad appena cinquantasei anni. Non si era mai sposato e viveva solo in una grande villa in strada Val Pattonera, sulla collina torinese.
Lui scomparso, le redini dell’azienda passarono nelle mani del cugino Francesco Viotti, che da molti anni era un ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...