MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] concorso per il Monumento all'Indipendenza del Brasile da erigersi a San Paolo; realizzata negli anni seguenti sulla collina di Ypiranga, la composizione consta di un grande basamento con decorazioni in altorilievo sul quale poggia un secondo volume ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] indissolubilmente ai generi pittorici diffusi in Inghilterra, ovvero il vedutismo esemplato in opere quali la Veduta della collina di Richmond lungo il Tamigi presso Twickenham in collezione privata, e alla letteratura nazionale, tra cui Macbeth ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] reale di Capodinionte. Gli ultimi cinque anni della sua vita furono di riflessione e di bilancio, nella quiete della collina partenopea. La paralisi bulbare che lo colpì intensificò la sua meditazione. Gli studi su Virgilio dolcissimo padre (Napoli ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] i funerali nazionali celebrati a Parigi il 3 ottobre con un immenso concorso di popolo, venne tumulato ad Algeri su una collina che si affaccia sul Mediterraneo e sulla lapide venne inciso un passo intitolato La sua memoria è pura di sangue umano ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] dall'A. con G. Bianchi dal 1763 al 1775; ma per i rapporti col Bianchi cfr. anche M. D. Collina, Il carteggio letterario di uno scienziato del Settecento [Ianus Plancus], Firenze 1957, cfr. Indice); G.Gasperoni, Settecento italiano (contributo ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] quegli interventi disseminati per lo più lungo le colline umbre rappresentò sostanzialmente la lezione romana riguardo Sacra Famiglia, Spoleto 1962; concorso per la sistemazione della collina di Sidi Bel Massene e memoriale dei caduti, Tunisi 1962 ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] lapide nella casa di A. M. in Bologna, Bologna 1941; L. Silvagni, Nel centenario della nascita di A. M., Bologna 1942; G. Collina Graziani, Impressioni di uno studente alla lezione di A. M., Napoli 1942; A. Spallicci, A. M. e il suo metodo d’indagine ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] , La famiglia dei Ridolfi di Piazza, Firenze 1889; L. Ridolfi, Le coltivazioni di poggio, le colmate agrarie in pianura e in collina e lo scasso del terreno sui monti, Firenze 1896; Id., C. R. e gli istituti del suo tempo, Firenze 1901; R. Ciampini ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] 292: "Del cuore di Helena Vergine dal Signore realmente tolto ..."; Ibid., Arch. parrocchiale di S. Giovanni in Monte, B. Collina, Compendio della vita della beata E. D. dall'Olio (ms., XVIII sec.); C. C. Bentivoglio, Compendio della vita della ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] Priè), mentre gli interni sono distribuiti per avvantaggiarsi il più possibile dell’ambiente circostante salubre e luminoso della collina, con qualche citazione delle sale passanti dei palazzi urbani o fluviali (atrio della villa il Prié).
Le ultime ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...