Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] anche una decorazione murale a mosaico.
Basilica Δ: si trova fuori delle mura della città, circa 300 m ad O, sopra una piccola collina, che porta il nome di H. Demetrios. Fu scavata da G. Sotiriou, durante gli anni 1933-36. Si tratta di una basilica ...
Leggi Tutto
Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMARIA (ebr. Shōmĕrōn; gr. Σαμάρεια, Σεβαστή; Samaria)
M. Avi-Yonah
Antico centro abitato e moderno villaggio arabo sulle montagne di Efraim, 9 km circa a N-O di [...] occidentale al Foro (m 128 × 72), circondato da quattro portici. Lo stadio - costruito, come il teatro, sul fianco della collina di S. - misura 200 m in lunghezza e 70 in larghezza; le stanze che lo fiancheggiano contengono numerosi graffiti. Altri ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] dista circa 2,5 km dal mare; il quartiere più antico era di modeste dimensioni e occupava solamente la collina sud. Successivamente la collina nord fu occupata da un insediamento ordinato secondo una regolare griglia di strade. Alla fine del V e all ...
Leggi Tutto
QAṢRĪN (francese Casserine; Cillium)
G. Picard
Città del centro della Tunisia, nella regione delle steppe, ai piedi della dorsale che va da Sbeida a Thelepte, oggi Casserine. La città antica era costruita [...] si trovano delle terme alimentate da un acquedotto, ed una basilica di cattiva costruzione, oggi completamente scomparsa.
Ai piedi della collina sorgono i due grandi mausolei che hanno valso al luogo il suo nome arabo (Qaṣrīn: le due torri). L'uno ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] lungo la strada che collegava Narnia, Interamna e Fulginia, e che poi, nella località di Forum Flamini, si riallacciava con l'altro braccio della Via Flaminia, proveniente da Mevania. Nel luogo, ove nel ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. iv, p. 647)
A. Audin
Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum.
Il più antico, [...] portano la facciata a m 89 e ne fanno il più vasto odèon noto. Inoltre i suoi diversi elementi addossati al fianco della collina a S del teatro si sovrappongono per più di m 20 di altezza, a partire dallo spiazzato e dal portico della facciata a ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] da un'iscrizione. Addossato all'esterno delle mura, nella parte orientale della città, si trova il teatro, che è appoggiato al pendio della collina e ha la cavea rivolta verso il mare. In una modesta altura posta 1 km a ovest di A., lungo la riva del ...
Leggi Tutto
Vedi HASANLU dell'anno: 1960 - 1995
HASANLU
G. Garbini
Località dell'Azerbaigian persiano, a S del lago di Urmia, in corso di scavo dal 1956 ad opera dello University Museum di Filadelfia (direttore [...] la cittadella, edificata all'inizio del I millennio su un ammasso di rovine calcolitiche; sul limite settentrionale della collina si trova una necropoli. Non è finora possibile identificare H. con una delle città fortificate mannee ricordate dalle ...
Leggi Tutto
ACROPOLI (᾿Ακρόπολις)
¿ A. Della Seta
È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La [...] e poi lo stabilirsi di dominî principeschi, riportò in uso per tutto il Medioevo la costituzione della cinta fortificata intorno a colline e a monti di difficile accesso, e piantò sulla cima di essi il castello del principe. Non di rado queste nuove ...
Leggi Tutto
MERSIN
C. A. Pinelli
Città costiera della Cilicia, sorge a poca distanza da Tarso. La Neilson Expedition di Liverpool che ha eseguito, a partire dal 1937, l'esplorazione della zona, ha scoperto l'esistenza, [...] sulla collina di Yumuk: tepe, di un antichissimo agglomerato urbano, del quale sono stati individuati 32 strati senza potere, tuttavia, raggiungere la terra vergine, a causa di infiltra zioni di acqua. La successione degli strati testimonia che il ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...