ERACLEA LIMNEA (῾Ηράκλεια Λιμναία)
A. Di Vita
Limnea (Λιμναία) si chiamava anticamente (Xen., Hell., iv, 6, 6; Poi., v, 5, 14; 6, 5; 14, 2) una stretta valle che dalla baia S-E del golfo di Ambracia, [...] Così verrebbe superata la dualità E. L. ed entrambe le denominazioni si riferirebbero alla città antica i cui avanzi giacciono su una collina a breve distanza dal mare all'estremo S-E del golfo di Ambracia, circondati da un anello di mura, ancora ben ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Veneta.
Riassumendo, si calcola che della superficie del Veneto il 34% spetti alla regione di montagna, il 17% alla regione di collina e il 49% a quella di pianura.
Clima. - Gli stessi contrasti che si notano nelle forme del paesaggio si ritrovano ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] le case scoperte nel distretto dei marmorari nel quartiere di Melite, lungo la strada dell'Areopago, tra quest'ultimo e la collina della Pnice. Qui si distinguono in particolare due abitazioni (dette C e D) della seconda metà del V sec. a.C ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] al portico. Il kòilon ha un diametro di base di m 16, mentre in alto è di circa 48 m; è stato costruito contro una piccola collina e la parte S è caduta insieme ai massi a cui si appoggiava. La scena è rettangolare con due parasceni verso N e S e un ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] dall'ingegnere Gérard de Langlade, per collegare la sommità del colle di Carignano, con la basilica gentilizia della famiglia, alla collina di Castello. Qui si vede anche il pittoresco e oggi perduto borgo dei lanaioli di Rio Torbido. La parrocchia ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] è posto il teatro, di dimensioni notevoli. La cavea di ampiezza maggiore di quella del teatro di Epidauro, è appoggiata al fianco della collina e retta ad E e O da poderosi muri di anàlemma in calcare locale, che si conservano per più di m 20 di ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (Privernum)
S. de Marinis
Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] , numerose e cospicue sono le rovine di costruzioni romane in tutto il territorio intorno a P., dalle colline e montagne a N della valle dell'Amaseno, fino alle colline che si elevano fra la piana stessa e le Paludi Pontine. Si tratta per lo più di ...
Leggi Tutto
BOVIANUM VETUS (Pietrabbondante)
L. Rocchetti
Località abitata dai Sanniti Caraceni, il cui appellativo rimane ancora al monte denominato Caraceno, alle cui radici si estendeva l'antica città: il colle [...] a N è il tempio: per correggere la pendenza del terreno la parte posteriore della costruzione venne incavata profondamente nella collina, l'antenorè invece venne sollevata di circa un metro. L'area dell'edificio è rettangolare: davanti ad essa sono ...
Leggi Tutto
Vedi HAZOR dell'anno: 1960 - 1995
HAZOR (ebraico Ḥāṣōr)
G. Garbini
Città nella Palestina settentrionale, 14 km a N del Lago di Tiberiade. Dopo un primo tentativo di scavo nel 1928 da parte di J. Garstang, [...] Re, xv, 29). In seguito il sito fu occupato da una piccola fortezza fino al periodo ellenistico.
H. occupa un'ampia collina sulla quale si leva una seconda altura di minori dimensioni; mentre la città del II millennio occupava tutta la superficie del ...
Leggi Tutto
STRATOS (Στράτος; Stratos)
N. Bonacasa
Città in Acarnania, corrispondente all'odierno villaggio di Surovigli, tra Agrinion ed Amphilochia; antica capitale della regione, fondata sulla sponda destra dell'Achebo.
Il [...] un circuito proprio, collegato con la cinta della città, è l'acropoli.
Il teatro, del IV sec. a. C., è addossato ad una collina che sorge a oriente del villaggio di Surovigli.
È probabile che la città avesse un ginnasio: un epigramma del II sec. a. C ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...