Hopper, Edward
Bettina Mirabile
Uno stile realista per rappresentare l'America della solitudine
Lo statunitense Edward Hopper ripete nei suoi quadri sempre gli stessi soggetti, tutti ispirati alla città [...] fabbriche, ma si dedica alla pittura di pompe di benzina deserte, binari arrugginiti che attraversano i prati, fari isolati sulla collina, case affacciate in riva al mare, caffè deserti in cui ogni cliente è assorto nel proprio isolamento. L'America ...
Leggi Tutto
Vedi TURRIS LIBYSONIS dell'anno: 1966 - 1997
TURRIS LIBYSONIS
G. Pesce
Città della Sardegna, oggi Porto Torres, su quel tratto della costa settentrionale, protetto ad O dall'isola dell'Asinara e dove [...] Cesare o con la pace augustea. Dalla presenza di alcune iscrizioni sembra desumersi che la città era iscritta nella tribù Collina.
La città, favorita anche sotto la dinastia dei primi Flavi, fu florida per quasi tutta la durata dell'Impero come ...
Leggi Tutto
Vedi GEZER dell'anno: 1960 - 1994
GEZER (ebraico Gezer; Γαζέρ, Γαζάρα; Gezer)
G. Garbini
Antica città della Palestina, corrispondente all'odierno Tell Gezer, 38 km a N-O di Gerusalemme.
Abitata fin dall'età [...] solo ad una parte, e la meno importante, della città, la quale si estendeva su due colline separate da una valletta; lo scavo della collina occidentale, sulla quale devono trovarsi gli edifici di maggior rilievo e che il Macalister non poté esplorare ...
Leggi Tutto
BEZZI, Tommaso Gaudenzio
Anita Cevidalli Salmoni
Nacque a Torino nel 1844. Ancora adolescente prese parte alla campagna di Garibaldi del 1860; ferito a Milazzo e a Capua, meritò una medaglia d'argento. [...] L'opera, però, alla quale è consacrata la sua fama è il monumento all'indipendenza brasiliana a San Paolo, sulla collina di Ipiranga (attuale Museo dell'Indipendenza).
Fin dal 1823 era stata fatta una sottoscrízione per l'erezione del monumento, ma ...
Leggi Tutto
STYMPHALE (Στύμϕαλος; Στύμϕηλος; Stymphalus; Stymphalum)
N. Bonacasa
Città in Arcadia, alle pendici del Cillene, fondata dal mitico Stymphalos, figlio di Eletos e nipote di Arcas. Il nome ci è noto già [...] antica sono stati rinvenuti poco a S dell'odierno villaggio di Chionia. L'acropoli era costruita sul promontorio roccioso di una collina che si avanzava nella pianura. Tracce particolarmente ben conservate delle mure si notano oggi a S e ad O dell ...
Leggi Tutto
BEROIA (Βέροια, Βέρροια; λατ. Beroea)
E. Will*
Colonia macedone fondata da Seleuco Nicatore sul luogo dell'antica Aleppo che era stata il centro di un importante regno nel secondo millennio, ma che non [...] .
Il sito dell'antica Aleppo non è stato ancora identificato con certezza: secondo alcuni esso si troverebbe negli strati più bassi della collina su cui più tardi sorse la città di B., ma altri (Sauvaget) l'ha identificato col tell del quartiere el ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] o,8o contro un massimo di m 3,25 registrati nell'unico altro tratto superstite, all'apice settentrionale della collina.
Altre peculiarità, poi, si notano nella struttura interna delle 300 abitazioni. Dalle case-tipo descritte si distaccano alcune, di ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] . C.). Un folto gruppo di abitazioni ellenistiche, del III sec. a. C., è stato scavato sotto il fianco N della collina: le case sono tutte di piccole dimensioni, taluni ambienti, che pare appartengano alle case dei Kèrykes (araldi facenti parte della ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] ergevano nella Valle dei Due Fiumi. Soprattutto tre luoghi attrassero l'attenzione: Aqarquf, ad O di Bagdad, Birs Nimrud e la collina detta in arabo Mugelibe a N dei resti di Babilonia, la cui prima descrizione tecnica si deve a C. J. Rich, console ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] Švédska e Na Hradbách, fino a porta Mĕninska, dirigendosi poi verso la porta ebraica (Židovská) e passando quindi sotto la collina Petrov per giungere a porta Brnĕnská. I sobborghi si estendevano per ha 105 ed erano suddivisi in quattro quartieri. Il ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...