L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] alta 109 cm, è una delle più grandi dōtaku a oggi note, la seconda, rinvenuta negli anni Cinquanta sulla cima di una collina presso una cappella Shinto di età moderna, rappresenta un tipo più comune, con i suoi 59 cm di altezza. Entrambe appartengono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] poco posteriore (ca. metà del VI - inizi del VII sec. d.C.), definito "stile B di Phnom Dà". Nelle valli ai piedi delle colline si sono inoltre conservati il tempio Asram Maha Rosei (VII sec.) e il tempio di Phnom Dà (XI sec.). Durante il periodo del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] e stanze, sono oggi interpretate come sostruzioni. L'edificio fu distrutto dal fuoco e abbandonato intorno al 2500 a.C.
La collina G, a est del sito, copriva i resti di un altro grande edificio (un tempio, secondo Casal), con doppia cortina esterna ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] zona pedemontana del Kopet Dagh, a pochi chilometri di distanza dal più tardo e vasto sito protourbano di Altin Depe. È una collina a pianta ovale di 12-14 ha, con un'elevazione massima di circa 14 m dalla piana circostante.
Scavato da una missione ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] nord di Shenyang (Prov. di Liaoning) ed è documentata da pochi siti nella bassa valle del Liao.
Il deposito di X., su una bassa collina tra i fiumi Liao e Hun, fu oggetto di quattro campagne di scavo tra il 1973 e il 1984, che misero in luce due ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] 'esistenza di un culto e uno stretto rapporto, la cui natura non è stata ancora definita, con l'insediamento individuato sulla collina di Ayasuluk, i cui resti risalgono sino al IV millennio a.C. e che ha restituito ceramica micenea e prodotti locali ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] I-III sec. d.C.) rinvenute a Michu, mentre a Kujongdong è stata messa in luce una sepoltura, scavata sul fianco di una collina, costituita da una fossa quadrata contenente due sarcofagi lignei di diversa misura (8 × 1,3 m e 6 × 1,3 m). Non manca ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] integra venne rinvenuta nel 1929 da Pei Wenzhong. Il sito, o meglio l'insieme di siti, è localizzato in un'area di colline calcaree, circa 42 km a ovest di Pechino, dove si aprono molte grotte e fessure, almeno 26 delle quali fossilifere. In cinque ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] , in altri di sepolture doppie. Delle 85 sepolture rinvenute, 14 con bara di legno laccato entro camera funeraria di legno, localizzate sulla sommità della collina, sono le più ampie (lungh. 3-6,8 m, largh. 2-5,6 m, prof. 2,7-5,9 m) e ricche: nelle ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] resti akkadici, di Ur III e poi dell'epoca di Mitanni. Il suolo vergine è stato raggiunto solo in un sondaggio ai piedi della collina, 5,22 m al di sotto della piana circostante. I livelli individuati vanno dal I, il più recente, al XX, il più antico ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...