L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di singole unità. Nel sito di Hunamni, ad esempio, sono state messe in luce 14 abitazioni sul fianco di una collina che sovrasta la confluenza di un piccolo torrente con il Fiume Han: si tratta di strutture rettangolari lievemente infossate, il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] poco più di 1000 m e domina un'estesa area nota come Piana delle Giare. Il sito si concentra intorno a una collina dove Colani identificò e scavò un crematorium preistorico. Nell'area limitrofa vi erano due gruppi di grandi giare funerarie di pietra ...
Leggi Tutto
Città della Turchia (4.919.074 ab. nel 2017). Capitale dal 1923. È situata sul luogo dell’antica Ancyra, nel cuore dell’Anatolia, in posizione centrale assai favorevole, come appare dalla sua passata importanza [...] , con torre di 125 m, arch. R. Buluç, 1989). Nel caravanserraglio di Kurşunlu (1746), con l’adiacente bazar, ha sede dal 1967 l’importante Museo della civiltà anatolica. Isolato su una collina si trova il grandioso mausoleo di Atatürk (1944-53). ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] 1000 a.C. In un insediamento cinto da mura in terra battuta si sono rinvenute, in prossimità di una collina artificiale terrazzata, due grandi fosse contenenti statuine, maschere e figure antropomorfe di bronzo (talvolta fornite di maschere d'oro ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Persepoli portava a Susa. Resti di un altro padiglione dalla pianta simile e frammenti di sculture sono stati individuati sulla collina di Hakawan, nei pressi della strada Firuzabad-Shiraz. Sulla via che da Kazerun conduce a Bushir sul Golfo Persico ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] conservato; si trova ad una altitudine di oltre 1000 m s.l.m. e il gruppo di giare circonda una collina che conteneva un crematorio preistorico. Nelle sue vicinanze, inoltre, sono stati identificati due gruppi di giare "megalitiche", di cui uno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] di Nicosia. Vi sono due acropoli a sud del sito antico: due colline parallele conosciute col nome di Ambelleri (a ovest) e Mouti tou città bassa si estende a nord e tra le due colline, sotto le case del villaggio odierno. Sull'acropoli occidentale ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] scavi che esulavano dai progetti di emergenza: la campagna di O. Arık dell'Università di Ankara a Beçin Kale, una collina a 5 km da Milas, nell'entroterra della costa occidentale dell'Anatolia; le due città avevano costituito insieme una doppia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] il perimetro interno ed era accessibile da levante tramite una monumentale scalinata di pietra che aveva inizio ai piedi della collina. Impostato su un basamento di mattoni e circondato da un peristilio di colonne lignee con base attica di pietra ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] Wang Bin, marchese di Duting, il capostipite di questo ramo della famiglia, occupava la parte occidentale del versante meridionale della collina, dove erano sepolti anche il figlio, la figlia e il nipote; nelle sepolture M8 e M9, situate nella parte ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...