L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] IX, 45) quando fu stipulato il trattato di alleanza.
I due nuclei monumentali della Civitella (acropoli), nel punto più alto della collina, e del complesso sacro, connesso con un pozzo nella piccola sella poi occupata dal foro, erano nel II sec. a.C ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] ed è ben distinta dagli altri rilievi perché limitata a O e a NO dalla valle del Crati, a E dall’area di bassa collina e pianura del Marchesato, a S dalla depressione tra i Golfi di S. Eufemia e di Squillace, dove la penisola calabrese si restringe a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] e a sud-ovest del Monte Ptoon (Strab., IX, 2, 26, 34; Paus., IX, 23, 5).
L’acropoli è situata sopra la collina chiamata Vigliza (o Skopià), la cui sommità è coronata dalle fortificazioni di età ellenistica. La città conosce il primo periodo di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa
Raffaella Cassano
Canosa
Città daunia (gr. Κανύσιον; lat. Canusium) situata sulla riva destra dell’Ofanto, al confine tra la Daunia e la Peucezia.
La [...] dauni, che si trasformano in centri urbani delimitati da cinte difensive. A C. l’abitato si concentra quindi sulla collina e nelle immediate adiacenze e vengono costruite le mura, il cui circuito si presume assai ampio, secondo le tipologie daunie ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canne
Ettore M. De Juliis
Canne
Insediamento collinare (gr. Κάνναι; lat. Cannae) sulla riva destra dell’Ofanto, a metà strada tra Barletta e Canosa.
Controllava [...] IV sec. a.C. il villaggio di Antenisi coesistette con altri nuclei abitativi, come quello individuato sotto il campo A, quello della collina di San Mercurio e quello sicuramente presente sul “monte” dell’acropoli.
A partire dal III sec. a.C. sembra ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Orange
Giuseppina Alessandra Cellini
Orange
Città della Gallia Narbonense. Prima della conquista romana era sotto il controllo [...] O. può essere accostato a quello di Glanum per affinità iconografiche e stilistiche. I resti visibili sulla sommità della collina di Saint-Eutrope sono stati dapprima interpretati come pertinenti a un tempio, successivamente a una torre-segnacolo, in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] ove i corinzi nel 734 a.C. fondarono Siracusa. Sei anni dopo i megaresi edificarono una nuova Megara, al di là delle colline di Ibla e, un secolo più tardi, le due Megara si unirono per colonizzare Selinunte. Gela fu fondata invece dagli abitanti di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] e l’Antico Elladico II, proviene dall’area della cosiddetta Collina del Tempio; reperti dell’Antico Elladico sono peraltro stati a nord, o a nord-est della cosiddetta Collina del Tempio.
La Collina del Tempio, nome moderno assegnato all’altura che ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] un’ampia area posta tra il torrente Annunziata a nord, il fiume Apsias-Calopinace a sud, il mare a ovest e le colline a est. I limiti di estensione della città sono indicati, inoltre, dalle numerose aree di necropoli rinvenute, distribuite lungo le ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] del teatro, così come le prime strutture di una villa sul Kastro e di un altro complesso, più ricco, sulle pendici della collina. Nell’area sud-ovest della polis è stata rinvenuta una struttura ginnasiale attiva fino al I sec. a.C. Dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...