L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] C. È interamente di muratura, con cavea sorretta da sostruzioni a volta. Di quello di Fermo, addossato al pendio nord della collina, sono visibili le strutture della cavea e dell’area pone scaenam. In base a considerazioni storiche e tecniche se ne è ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] grande tra quelle della Macedonia.
L’elemento architettonico più importante della città è il complesso palatino, che occupava la collina centrale tra le tre che sorgono a nord della villa e che si estendeva su una superficie considerevole (circa 60 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] di questo tipo appartiene il tesoro messo in luce nel 1978 a Cracovia, nell’ambito del suburbium Okół ai piedi della collina di Wawel. Per lo studio degli inizi e dello sviluppo del commercio la fonte principale, infatti, sono i ritrovamenti dei ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] sviluppo edilizio di D., che venne arricchita con costruzioni monumentali, come il bouleuterion, il pritaneo, l’acropoli sulla cima della collina, un recinto isodomo esterno e i templi di Afrodite, Temi e Dione. Durante il regno di Pirro (297-272 a ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] ed è stato calcolato che circa il15% del patrimonio cittadino venne distrutto dalle incursioni alleate (con le macerie venne formata la collina artificiale di 45 m del Monte Stella, nella zona N-O della città, poi divenuta parco cittadino). Dopo l ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Moldavia), dove è stata segnalata per la prima volta nel 1884. Scavi sistematici, condotti nel 1909 e nel 1910 sulla collina Cetatuia e a Dimbul Morii permisero di individuare le tre fasi classiche di questa cultura con ceramica dipinta, C. A, AB ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] di megaliti ancora semilavorati nella cava di Laconi, località Minde Puzzu-Serra Entrada.
La cultura di Monte Claro (dalla collina su cui sorge Villa Claro a Cagliari) si distingue dalle precedenti per abbondanza di rinvenimenti, diffusi in tutta l ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] panoramiche e un grande affaccio sulla città, il piazzale Michelangelo, snodo monumentale di una rete viaria che ingloba le colline circostanti all’interno del sistema urbano. È un modello di capitale influenzato dagli esempi di Parigi e Vienna e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] di uno studio condotto sui materiali provenienti dalla necropoli protostorica e romana di San Servolo/ Socerb, ai piedi di una collina posta a sud-est di Trieste (in territorio sloveno). I nuovi dati indicano la presenza di genti celtiche almeno dal ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] IV sec. d.C. La città traeva il suo approvvigionamento idrico da un acquedotto, i cui resti sono stati rinvenuti su una collina a ovest della città, e da numerosi pozzi, alcuni dei quali sono stati rinvenuti nell’area del Palazzo di Re Barbaro.
All ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...