• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
220 risultati
Tutti i risultati [2579]
Europa [220]
Arti visive [715]
Archeologia [694]
Geografia [246]
Biografie [291]
Storia [221]
Architettura e urbanistica [142]
Italia [122]
Asia [79]
Storia per continenti e paesi [73]

L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari Piera Melli Chiavari Cittadina costiera della Liguria di Levante. Scavi archeologici condotti da N. Lamboglia a seguito di una scoperta fortuita, a partire [...] ’età del Bronzo (XII-IX sec. a.C.) doveva sorgere nello stesso sito – ora a 400 m circa dal mare, tra la collina del Castello e il torrente Rupinaro – un abitato costiero, i cui resti, consistenti in migliaia di frammenti ceramici, furono spianati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Schio

Enciclopedia on line

Schio Schio Comune della prov. di Vicenza (67,1 km2 con 38.916 ab. nel 2008, detti Scledensi). La cittadina è posta a 200 m s.l.m., sulla sinistra del torrente Leogra al suo sbocco in pianura, ai piedi del Monte [...] inoltre industrie meccaniche, alimentari, editoriali e delle materie plastiche. Il centro primitivo della cittadina era raggruppato intorno alla collina (234 m) detta il Castello, presso cui restano ancora molti edifici del 14°-15° secolo. L’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – NEOCLASSICA – SCLEDENSI – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schio (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] che presuppone l’avvenuta conquista di quella città, nel 396 a.C., con grande agger sul lato orientale, tra Porta Collina e Porta Esquilina, dove mancavano difese naturali. Il percorso è noto per la massima parte del perimetro, con qualche difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione Françoise Villedieu Lione Posto alla confluenza del Rodano e della Saona, il sito (lat. Lugdunum) si divide in alture [...] si è potuta dimostrare l’esistenza, ancora nel II sec. d.C., di un braccio secondario della Saona, ai piedi della collina di Fourvière, nonché di un’area paludosa nella zona ora occupata dalla piazza Bellecour. La città antica sembra essersi adeguata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Eraclea Trachinia

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ηράκλεια ἡ ἐν Τραχῖνι o ἡ Τραχινία) Antica città greca fondata da Sparta nel 426 a.C. ai piedi del Monte Eta, nella Malide; E. fu a lungo contesa tra gli Spartani e gli Etei. La città fece parte [...] da Augusto E. fece parte della Tessaglia Ftiotide. L’acropoli, di cui sono visibili tratti delle mura, era posta su una collina rocciosa, mentre l’abitato si estendeva sul pendio verso la pianura. Si ha notizia di un tempio dedicato ad Artemide, dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: TESSAGLIA – MONTE ETA – ACROPOLI – ARTEMIDE – FTIOTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eraclea Trachinia (1)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera J. Nicolas Coldstream Citera Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] di S. Pantaleo; dei Ss. Cosma e Damiano a Palaikastro nella sua forma originale; di S. Giorgio, sulla stessa collina del santuario minoico. Il pavimento di quest’ultima chiesa è decorato da eleganti mosaici che rappresentano animali e cacciatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Tarragona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Tarragona José M. Blazquez Tarragona Situata vicino al mare, a sud di Barcellona, T. (Tarraco) fu una creazione degli Scipioni (Plin., Nat. [...] . Delle mura si conservano tre torri, una porta con arco a tutto sesto e quattro posterule megalitiche. La parte bassa della collina, cinta dalle mura, è la zona residenziale. Nella parte alta si trovano invece gli edifici pubblici. T. fu la base dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia Anna Talocchini Mario Cygielman Vetulonia di Anna Talocchini Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] più antiche e fiorenti dell’Etruria settentrionale. Già in epoca romana i depositi della Bruna (il fiume che separa la collina di V. da quella di Roselle) e dell’Ombrone avevano chiuso l’imboccatura della baia, trasformando ormai l’insenatura marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] centrale di raccordo. In un’altra zona del territorio, presso San Paolo Belsito, i saggi di scavo condotti sulla collina della Vigna hanno evidenziato le strutture murarie pertinenti alla pars rustica di una villa romana, con un articolato sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena Vincenzo Tusa Laura Buccino Dario Palermo Elimi di Vincenzo Tusa Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] metà del IV sec. a.C. e ristrutturato in età romana. L’edificio era in parte ricavato nel fianco di una collina, in parte sostruito da un terrapieno artificiale, sorretto da un muro di analemma (contenimento). Si conservano parte della cavea e resti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
collina
collina s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...
collinare
collinare agg. [der. di collina]. – Che si riferisce a una collina o a un gruppo di colline: zona c., fascia collinare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali