YOKOHAMA (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città del Giappone centro-orientale, capoluogo della provincia di Kanagawa. Sita sulla baia di Tōkyō, essa non era, intorno al 1587, che un povero villaggio [...] , i bei negozî della Benten-dōri, l'arteria principale, sono quanto offre ai turisti. Attrattive maggiori hanno i sobborghi. Sulla collina di Nogeyama, al N., si può visitare un tempio buddhista donde si gode un magnifico panorama della città; al S ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] nordafricane nella zona presbiteriale, con due ambienti laterali che fiancheggiano l'abside. La basilica era posta su una collina fortificata e possedeva diversi edifici annessi, costituenti forse il nucleo di un primitivo complesso monastico.B. fu ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] la külliye (complesso monumentale) di Murat I, comprendente una moschea-madrasa, il mausoleo del sultano e un imaret; su una collina distante dal centro, verso E, si estendeva infine la külliye di Beyazit I, includente a sua volta una moschea, una ...
Leggi Tutto
Amay
A. Wankenne
(lat. Amanium)
Cittadina del Belgio a O di Liegi, sorta sul sito di un vicus romano, stazione per il cambio di cavalli sulla strada che varca la Mosa e, muovendo da Arlon, raggiunge [...] francese.
Si deve ricordare inoltre ad A. la cappella dedicata ai ss. Pompeo e Caterina, che sorgeva in vetta alla collina, vicino alla collegiata; Pompeo o Pope - questo il nome merovingio - era il consigliere di s. Oda, almeno secondo quanto narra ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] . Nel tardo Impero si cominciò a costruire anche sulla riva nord, dove comunque già dall’alto Impero esisteva, sulla collina di Montmartre, un santuario extraurbano dedicato a Mercurio. Tardo imperiali sono le mura costruite intorno all’isola dopo la ...
Leggi Tutto
METAPONTO (XXIII, p. 56)
Dinu Adamesteanu
In seguito ai nuovi scavi sono stati ottenuti risultati attinenti alla pianta urbana, ai monumenti sacri del santuario, ai monumenti pubblici, alla vita artistica [...] nei ben noti lotti, è stato sede di numerosi villaggi enotri su cui si sono stabiliti piccoli centri greci, come sulla collina di Incoronata, sul finire dell'8°, inizio del 7° secolo a. Cristo. In questo insediamento, in cui è stata scoperta anche ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] . di Napoli, s. 2, V [1868], pp. 67-93; Imiei studi geografici sulla regione di Baja a Castellamare divisa per la collina di Posillipo in regione centrale e orientale, Napoli 1868) e la possibilità di usare le acque del Sele per l'irrigazione (Sul ...
Leggi Tutto
Tevere
Katia Di Tommaso
Il fiume di Roma
Il fiume Tevere, per gran parte lento, ricco d’acqua e navigabile, era però troppo largo per essere attraversato quando, in tempi molto antichi, non si sapevano [...] -ovest, poi riceve l’Aniene e attraversa l’area di Roma: la portata del fiume è discreta, ma il letto è stretto dalle colline vulcaniche tra le quali si è dovuto aprire la strada, mentre a monte e a valle della città è largo alcune centinaia di metri ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] 'episodio dei Fabî (v.). I Veientani avanzarono fino al Gianicolo, mettendo Roma in serio pericolo, ma furono vinti a Porta Collina e obbligati a ritirarsi; vinti negli anni seguenti, furono nel 474 costretti a far pace con Roma per quarant'anni. Nel ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] l'istituzione di una sezione della Reale deputazione di storia patria per gli Abruzzi.
A 4 km. da Teramo, su una collina, sorge la R. Specola di Collurania, fondata dall'astronomo Vincenzo Cerulli, che la donò allo stato. La specola è conosciuta, in ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...