L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno
Richard Hodges
San vincenzo al volturno
Monastero benedettino situato presso [...] cripta rinvenuta nel 1832). I resti di un’officina artigiana sono stati trovati immediatamente a sud del complesso, mentre la collina al di sopra del sito fu terrazzata e occupata da edifici, chiese e un grande cimitero laico. Tre ponti collegavano ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] della polis. A Hera era dedicato il santuario delle Tavole Palatine, ubicato al confine con la chora di Taranto, su una collina sulla sponda destra del Bradano, dove si trova il tempio meglio conservato di M., un periptero eretto nel terzo quarto del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] elemento più imponente è costituito da una cisterna rettangolare in opera cementizia. Poco rimane visibile della villa sulla collina di San Cesareo, identificata con quella, ricordata dalle fonti, della gens Octavia.
Litorale
Nuove indagini di scavo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] alla chiesa e un altro cimitero, meno organizzato, all’interno del vetusto macellum.
Appena fuori città, sul fianco della collina di Capodimonte, insistono le catacombe di S. Gennaro. Esse presentano una ricca serie di sepolture riferibili a tutto il ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] friulana da tempo ha molto ridotto la sua importanza. Oggi la pianura è ancora coltivata (mentre nelle aree di collina e di montagna molti terreni sono stati abbandonati): granturco e frumento, ortaggi e piante 'industriali' come la barbabietola, ma ...
Leggi Tutto
Tevere
Katia Di Tommaso
Il fiume di Roma
Il fiume Tevere, per gran parte lento, ricco d’acqua e navigabile, era però troppo largo per essere attraversato quando, in tempi molto antichi, non si sapevano [...] -ovest, poi riceve l’Aniene e attraversa l’area di Roma: la portata del fiume è discreta, ma il letto è stretto dalle colline vulcaniche tra le quali si è dovuto aprire la strada, mentre a monte e a valle della città è largo alcune centinaia di metri ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Pisa per iniziativa di C. Letta. Eloquente appare il caso di Collelongo nel Fucino, ove l’insediamento occupava un ambito collinare terrazzato con strutture in opera poligonale (loc. San Castro presso Amplero) e ha restituito reperti dal III sec. a.C ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] , lungo le altre vie extraurbane. L’impianto della colonia latina si estendeva lungo una conoide ai piedi della collina ed era organizzato su assi ortogonali che delimitavano isolati rettangolari. Lacunosi e approssimativi sono i dati sull’edilizia ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] una costante diminuzione, fenomeno che interessa non solo la montagna, caratterizzata da un fortissimo esodo, e la collina, ma anche la pianura, escludendo alcuni comuni di più recente industrializzazione situati lungo la via Emilia (Rottofreno ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] di recupero, è stato ritrovato un fonte battesimale del VI sec. d.C. Resti di alcune gallerie sepolcrali sono visibili nella collina in tufo a cui si appoggia il tempietto di S. Emidio alle Grotte, dove la tradizione vuole sia stato seppellito il ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...