Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] fra la baia di Scardana a N, la Casa del Diadumeno a E, l'edificio dei Poseidoniasti a S, la Casa della Collina a O.
Sono state scavate tre insulae. La più settentrionale, detta insula della Casa dei Commedianti, è divisa in tre abitazioni, ciascuna ...
Leggi Tutto
POROLISSUM
M. Macrea
Centro dacico e poi romano nella regione nord-occidentale dell'antica provincia Dacia, che da esso trasse l'appellativo di Dacia Porolissensis. Il nome, conservato in epoca romana, [...] .L., iii, 836).
L'abitato civile si estendeva a E del castrum sui pendii della stessa altura Pomet, sino ai pendii della collina Citera. Gli scavi del 1908-1914 hanno scoperto più gruppi di case. La necropoli dell'abitato e del castrum si trovava a S ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA
C. E. Östenberg
La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] quella etrusca. La necropoli del villaggio dell'Età del Ferro, denominata Tre Marie, è situata immediatamente ad O della collina, ad un livello più basso. Qui sono state scavate tombe a cremazione e ad inumazione contenenti materiale simile a quello ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (v. vol. v, pp. 383-384)
P. Pelagatti
Fra il 1961 e il 1968 sono state intensificate, in modo particolare, le ricerche di carattere topografico suggerite [...] di vita della città è il quartiere suburbano dei coroplasti scoperto nel 1967 nei pressi di cave d'argilla, a SE della collina di Saluzzo. Nuovamente limitato alla fascia costiera è l'abitato sorto alla metà del IV sec. a. C. e che sopravvisse, ormai ...
Leggi Tutto
ERIDU
G. Garbini
Città nella Mesopotamia meridionale, corrispondente all'odierna località di Abu Shahrain (Iraq), posta 11 km a S-O di Ur.
Sommariamente esplorata nel 1918-19 da C. Thompson e H. R. [...] el-'Ubaid (seconda metà IV millennio); a tale periodo risale una vasta necropoli scoperta nel lato N-O della collina. All'inizio dell'epoca storica la città decadde politicamente e demograficamente, riducendosi al grande complesso cultuale, del quale ...
Leggi Tutto
VITTOZZI (o Vitozzi), Ascanio
Anna Maria Brizio
Architetto militare e civile, nato a Orvieto verso il 1539, morto a Torino il 23 ottobre 1615. Si hanno notizie precise e dirette della sua vita e della [...] Capuccini, del Corpus Domini, della SS. Trinità, dell'oratorio dello Spirito Santo a Torino, dell'eremo dei camaldolesi sulla collina torinese, del santuario di Vicoforte presso Mondovì; a lui si deve il progetto e la costruzione di Piazza Castello e ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] anche la Cilicia fu coinvolta. Nell'età persiana (V-IV sec.) si ha di nuovo un periodo di prosperità, ma allora la collina di Gözlü Kule fu abbandonata e fino alla fine del IV sec. non fece più parte della città; lo strato ellenistico si sovrappone ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] 'inizio del VII sec. a. C. sotto influsso dei leoni neo-hittiti della fine del IX-VIII secolo.
Un tempio, situato sulla collina, era decorato da lastre fittili analoghe e contemporanee a quelle del VI sec. a. C., di Larisa, Neandria, ecc. Alcune case ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. vii, p. 1244)
N. Platon
Gli scavi per mettere in luce l'intero palazzo minoico di Z. sono proseguiti dal 1963 fino ad oggi con brevi campagne [...] numerosa suppellettile ceramica, che si estendono nel settore NO, al di là di un piccolo cortile lastricato, verso il pendio della collina. Quest'ala era stata usata soltanto nella prima fase di vita del palazzo, la fase Tardo-Minoica I A (1600-1520 ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Vittorio
Antonio Pandolfelli
Nacque a Torino il 16 febbr. 1860 da Gioacchino e da Felicita Angelino in una famiglia piccolo-borghese che lo avviò agli studi commerciali collocandolo poi come [...] Delizie materne e, nel 1885,sempre alla Promotrice, riportò un personale successo con Congresso forzato, Estate in collina, Ritratto di donna, Zappe abbandonate (un quadro di ispirazione millettiana) e Fiori di cimitero (i due ultimi figurarono ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...