• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
715 risultati
Tutti i risultati [2579]
Arti visive [715]
Archeologia [694]
Geografia [246]
Biografie [291]
Storia [221]
Europa [220]
Architettura e urbanistica [142]
Italia [122]
Asia [79]
Storia per continenti e paesi [73]

GIANNUTRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIANNUTRI (Dianum, Artemisia) G. Maetzke Isoletta dell'arcipelago toscano, ricordata da Plinio (Nar. hist., iii, 81). Tranne scarsi documenti di vita nel periodo preistorico (grotta delle Capre) non [...] conduce ad un elegante peristilio: a destra e sinistra di questo sono disposti, in vari piani seguendo il pendio della collina, gli ambienti della villa vera e propria: i più nobili pavimentati con opus sectile di marmi pregiati ed eleganti disegni ... Leggi Tutto

THUBURSICUM NUMIDARUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THUBURSICUM NUMIDARUM Ch. Picard Odierna Khamissa, località algerina (dipartimento di Bône), capoluogo di una tribù istallatasi alle sorgenti della Mejerda (Bagrada) che, per una ragione sconosciuta, [...] analogo a quelle della Villa Adriana, col tepidarium circolare. Un tempio a Saturno si alzava fuori della città, su una collina. Da questi monumenti provengono numerose statue: due colossi di M. Aurelio e L. Vero, molti ritratti severiani, tra i ... Leggi Tutto

TLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TLOS dell'anno: 1973 - 1997 TLOS (Τλώς, Τλῶος, Tlous) M. Cristofani Città della Licia situata nella valle fluviale dello Xanthos, sulla riva sinistra del fiume, oggi Düver. Essa viene nominata da [...] V e il IX secolo. Le rovine di T., scoperte nell'8oo dal Fellow e pubblicate nell'opera del Benndorf, occupano una collina posta a 460 m sul livello del mare, particolarmente scoscesa nel lato N, dove sono scavate nella roccia numerose tombe, secondo ... Leggi Tutto

SELEUCIA al Kalykadnos

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELEUCIA al Kalykadnos (Σελεύκεια, Seleucia) N. Bonacasa Città in Cilicia, odierna Selifke, sulla riva destra del fiume Göksu (antico Kalykadnos), dove annegò nel 1190 Federico Barbarossa. Le fonti antiche [...] che pare sia servito per lo svolgimento della vita pubblica della città, come è accaduto anche a Perge. Sulla collina che domina Selifke i re di Armenia hanno costruito un castello medievale che sembra non abbia sfruttato precedenti resti classici ... Leggi Tutto

Reidy, Alfonso Eduardo

Enciclopedia on line

Architetto urbanista (Parigi 1909 - Rio de Janeiro 1964). Insieme a L. Costa ed O. Niemeyer fu uno dei protagonisti dell'architettura moderna in Brasile. Fin dal 1930 l'esperienza razionalista fu vissuta [...] -58) a Rio; in quest'ultimo il grande edificio a lamella ondulata poggia su un vero e proprio ponte tra due colline, grandiosa variante del piano libero a pilotis. Questo progetto, ultimato nel 1958, fu eseguito con la collaborazione di R. Burle Marx ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIO DE JANEIRO – BRASILE – PARIGI – EUROPA

Roma antica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Roma antica Tommaso Gnoli La città padrona del mondo La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] ) con un circuito di ben 11 km comprendente un’area che venne suddivisa nelle quattro regioni chiamate Suburana, Esquilina, Collina, Palatina; venne pavimentata per la prima volta l’area del Foro Romano, grazie alla bonifica dell’area precedentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: GUARDIA PRETORIANA – ETÀ DEL PRINCIPATO – OTTAVIANO AUGUSTO – ANFITEATRO FLAVIO – SERVIO TULLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma antica (2)
Mostra Tutti

MALVANO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVANO, Ugo Francesca Lombardi Nacque a Torino il 24 nov. 1878, quartogenito di Giuseppe, banchiere, e di Eleonora Malvano. Dopo aver frequentato il ginnasio Massimo d'Azeglio, nel 1903, forse per [...] a Drusacco, in Valchiusella, e poi, fra l'agosto 1944 e il giugno 1945, sotto falso nome a Rosero, sulla collina torinese. Durante il soggiorno a Drusacco il M. non interruppe il suo vitale rapporto con la pittura, dipingendo soprattutto nature morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (Κύπρος Cyprus) P. Bocci G. Garbini G. C. Susini È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] greco-fenicia ed ellenistica. Fanno parte di Kourion i distretti di Limassol e di Episkopi, ad E di quest'ultima la collina di Bamboula, con una necropoli della tarda Età del Bronzo e resti di case scavate negli ultimi anni dalla missione americana ... Leggi Tutto

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] in marmo distrutta poi agli inizî del III sec. d. C., stabilendo la trasformazione in arena al 225 d. C. Ricavato nella collina del tempio di Apollo, l'odeon fu riconosciuto nel 1907 là dove Pausania (ii, 3, 6) lo indicava, cioè dietro la fontana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ALESSANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa) A. Adriani L. Rocchetti 1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] città, fu eretta la grande colonna, detta di Pompeo, che ancora oggi, unica superstite del passato splendore, si eleva sulla collina del Serapeo. Durante l'età cristiana (è noto che A. ebbe una parte importante nella storia del primo cristianesimo) è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 72
Vocabolario
collina
collina s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...
collinare
collinare agg. [der. di collina]. – Che si riferisce a una collina o a un gruppo di colline: zona c., fascia collinare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali