GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] nel 1885 a Filadelfia come professore di assiriologia. Come tale diresse in qualità di Direttore scientifico gli scavi nella collina di rovine di Niffer nell'Iraq meridionale, scavi che furono condotti da quella Università in quattro campagne dal ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] un tenebroso criminale interpretato da Boris Karloff. Nel solito repertorio di orrori transilvanici, tra lampi e tempeste, su una collina solitaria, si erge la casa che il protagonista ha edificato per sé stesso sulle rovine di un vecchio forte: una ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] avevano ereditato la casa di famiglia in via Nuova. Il 19 apr. 1494, per conto della famiglia, acquistò una villa sulla collina che sale a Bellosguardo dallo Spedale di S. Maria Nuova. Il 15 nov. 1499 fu immatricolato nell'arte dei medici e speziali ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] San Donnino e il suo Duomo tra l'Occidente medievale e le crisi politiche locali, in Struttura, segno, immagine nella collina di Pallavicino, cat. (Salsomaggiore, Fidenza, Modesano, Noceto 1981-1982), Parma 1981, pp. 54-109; M.F. Hearn, Romanesque ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] al V sec. a. C., come attesta un'iscrizione incisa sul paramento esterno.
Sopra lo stadio, a O, a quota 700 sulla collina di Haghios Ilias, rimangono resti della fortezza di Filomelo, stratega dei Focidesi, eretta con mura e torri nel 355 a. C. per ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] pietre e nei suoi spazi.
Storia dell'Aquila
L’Aquila sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l’Aterno, al centro della grande conca aquilana, nella quale in epoca romana fiorirono i municipi di Amiternum (od ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] progetto di ristrutturazione del Palau nacional di Barcellona (edificio principale della Esposizione universale del 1929 eretto sulla collina di Montjuïc, destinato a usi museali fin dagli anni Trenta) e la risistemazione complessiva al suo interno ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] vale a dire le steppe desertiche a E e a S; dall'altro le aree di insediamento di contadini stanziali, nella regione collinosa nordoccidentale, l'unica a possedere corsi d'acqua perenni, e nell'estremità orientale della piana del Giordano, con alcuni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] volte a botte di opus incertum, attraversate da archi che creano un effetto aereo, traforato. Il Tabularium, collocato sulla collina del Campidoglio a Roma, all’interno ha una volta a botte di calcestruzzo, mentre l’imponente facciata di tufo è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , ossia della zona irrigua con le coltivazioni di riso, i prati artificiali e il grosso patrimonio zootecnico; nella zona collinare viene allargata e generalizzata la coltivazione del gelso e con essa l’industria domestica della seta grezza. L’altra ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...